Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Sacerdoti

Biografia e opere di Arianna Sacerdoti

Il nuovo concorso a cattedra. Test commentati Discipline letterarie. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classi A22, A12

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2020
pagine: 480
Utile strumento di ripasso e verifica in vista delle prove concorsuali, il volume è costituito da un'ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l'insegnamento delle materie per le quali si concorre. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave. Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati. Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
30,00 28,50

Novus unde furor. Una lettura del dodicesimo libro della Tebaide di Stazio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 194
Il ritorno dell'interesse sul poeta (Publio Papinio Stazio) che negli anni di Domiziano indirizzò la sua maggiore opera all'epos tragico tebano (La Tebaide, che racconta della lotta fratricida tra Eteocle e Polinice per la successione al trono di Tebe), trova molteplici spiegazioni negli studi che si sono sviluppati sull'onda di un rinnovato interesse per la letteratura dell'età flavia. La "Tebaide" è stata, negli ultimi decenni, oggetto di un ricco dibattito focalizzato sulla complessità ideologica e letteraria dell'opera. Sull'onda degli studi sulla lingua inquieta del racconto epico, la scelta dell'autore è stata quella di analizzare gli 819 versi che costituiscono il dodicesimo e ultimo libro. Esso propone infatti la riapertura inaspettata di un conflitto che sembrava risolto e che si dirama in numerose trame del racconto. La tensione è tra Eteocle e Polinice; tra due stirpi, quella argiva e quella tebana; tra il "maschile" e il "femminile", tra Creonte e Teseo, tra la pace e la guerra, tra il furor e l'armonia dell'equilibrio, tra il pianto del luctus e la gioia sfrenata, che sembrano coesistere con sinistri accenti di inquietudine negli ultimi versi della narrazione. La lingua si fa specchio e cassa di risonanza di una polisemia e di polarità non risolte: attraverso gli strumenti retorici della negazione, dell'enallage, dell'uso allusivo di alcuni lessemi, Stazio veicola un potenziale di ambiguità stilistica che riflette il disordine di un cosmo non pacificato.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.