Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Tricomi

Biografia e opere di Antonio Tricomi

Non già ieri, non ancora domani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
"Non già ieri, non ancora domani" somiglia a un prosimetro che s’incarica, lacerto dopo lacerto, di sviluppare o, al contrario, di far implodere un’esile traccia narrativa, modulata su una non troppo attendibile partitura autobiografica. Vuole essere uno spregiudicato corpo a corpo con una pluralità di forme letterarie, ognuna deliberatamente trasgredita da un’ossessione lirica mai però incline a farsi pura maniera, sempre viceversa attenta a convertirsi in disinibita coscienza critica. Uno sguardo attonito, a tratti sarcastico, su un tempo, il nostro, tragicamente sospeso tra un abbrutimento che non sembriamo capaci di lasciarci alle spalle e qua e là affioranti, ma comunque malcerti desideri di un nuovo sentire.
19,00 18,05

Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 319
Hitchcock, Welles e Lang; Huston, Kubrick e Laughton. L'espressionismo, il noir e il western; Leni Riefenstahl, Germi e Altman. Il neorealismo e il poliziottesco italiani; Bellocchio, Haneke e Sokurov. Il cinema hollywoodiano dei nostri anni e i giochi di prestigio di Christopher Nolan. In "Fotogrammi dal moderno", l'autore fa dialogare questi e altri maestri, queste e altre poetiche cinematografiche, con sicuri capisaldi del pensiero contemporaneo, con svariate opere letterarie, per sondare il rapporto tra tali mondi stilistici e i contesti storico-sociali che li hanno visti nascere o di cui essi hanno inteso offrirci acute trasfigurazioni. L'esegesi filmica si traduce così, pagina dopo pagina, nel tassello di una più ampia riflessione critica sul Novecento, sull'oggi.
19,00 18,05

Sull'opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 447
Pasolini è stato certamente tra gli autori più significativi del secondo Novecento italiano. Eppure, soprattutto dopo la pubblicazione di dieci "Meridiani" che ne raccolgono l'opera intera, egli appare uno scrittore irrisolto. Programmaticamente irrisolto, perché le incongruenze e gli eccessi (stilistici, formali, concettuali) che caratterizzano i suoi testi, e talora li condannano al fallimento, si devono al tentativo di reagire alla perdita di legittimità sociale della letteratura e alla volontà di presentare al pubblico le proprie opere non come semplici prodotti estetici, ma come "ordigni" capaci, esplodendo nelle mani dei lettori, di modificare immediatamente la percezione che essi hanno della realtà.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.