Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Tozzi

Biografia e opere di William B. Irvine

È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dagli anni Cinquanta ai Settanta, le filosofie spirituali orientali hanno rivoluzionato la percezione occidentale del sé, del mistero della realtà e del destino dell’uomo. Alan Watts, filosofo, mistico e maestro zen, è stato pioniere indiscusso nella divulgazione della saggezza orientale. "È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo" è un viaggio illuminante nella semplicità dell’esistenza, un invito a riscoprire il mondo con occhi nuovi. Con un’alchimia unica di saggezza zen, humor raffinato e intuizioni folgoranti, Watts ci guida oltre le complicazioni mentali che ci imprigionano, rivelandoci la straordinaria magia del «così com’è». Esplorando temi come il tempo, il denaro, l’ecologia, la tecnologia, l’ego e la natura dell’universo, ci spinge a guardare oltre le apparenze, insegnandoci ad abbracciare il presente con leggerezza e stupore. Non è semplicemente un libro, ma un’esperienza: un invito a danzare insieme al caos dell’esistenza, per trovare equilibrio e gioia nel puro atto di vivere.
16,00 15,20

Noi e la bomba atomica. Saggi e articoli

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Noi e la bomba atomica" raccoglie undici scritti di George Orwell - tra cui diversi inediti in lingua italiana - che toccano alcuni dei temi fondamentali dell’autore e giornalista britannico: la guerra, la scienza, la violenza politica e militare nelle società totalitarie, l’ingiustizia sociale e l’ipocrisia di classi politiche disposte a perpetuare il male in nome della conquista e del mantenimento del potere. L’articolo che dà il titolo a questa antologia fu composto da Orwell nell’ottobre del 1945, poche settimane dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, ed è rimasto nella storia perché è lo scritto in cui Orwell coniò il termine “guerra fredda” - un’espressione tornata attuale in questi giorni - per indicare l’allora nuovo ordine mondiale imposto dall’emergere di pochi superstati sempre più potenti e dai tratti totalitari. Cinque sono i saggi presenti e mai pubblicati prima in Italia: "Che cos’è la scienza"; "Appunti sparsi"; "La giornata di un vagabondo"; "Chi sono i criminali di guerra"; "I socialisti possono essere felici?". Composti prevalentemente tra gli anni Trenta e Quaranta dello scorso secolo, questi articoli sono ancora capaci di illustrare con sconcertante accuratezza, oltre settant’anni più tardi, la nostra stessa attualità: la minaccia della guerra nucleare; la riduzione di vaste aree del pianeta a un cumulo di rovine su cui pochi, potenti superstati, si contendono l’egemonia totale; l’incapacità delle società scientificamente e tecnologicamente progredite di raggiungere un reale progresso etico; l’ingiustizia sociale come presupposto e fondamento di guerre e caos.
13,00 12,35

La cura della natura. Perché la natura ci rende più sani, creativi e felici

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2023
pagine: 304
Per secoli filosofi e poeti hanno esaltato i benefici di una passeggiata nei boschi: Beethoven si lasciava ispirare da rocce e alberi; Wordsworth componeva i suoi inni nella brughiera inglese; Tesla concepì il motore elettrico mentre camminava in un parco. Il nostro mondo, però, è sempre più rivolto al chiuso. In “La cura della natura”, Florence Williams si propone di chiarire che cosa comporta questa disconnessione dall’aria aperta per la nostra psiche e il nostro corpo, e che cosa la ricerca scientifica ha scoperto a proposito della connessione tra natura e cervello umano. Come in una sorta di viaggio intorno al mondo – dal Giappone, alla Corea, alla Finlandia, California e Scozia – l’autrice tenta di scoprire perché, come la scienza sta via via chiarendo, passare quanto più tempo possibile nella natura ci renda più felici, più sani e più creativi.
22,00 20,90

L'antica arte di saper vivere. Una guida alla gioia stoica

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 282
"L’antica arte di saper vivere" esplora la saggezza della filosofia stoica, mostrandoci come le intuizioni e i consigli degli antichi maestri possono essere perfettamente applicati anche ai nostri giorni. Ricorrendo alle intuizioni psicologiche e alle tecniche pratiche degli stoici, L’antica arte di saper vivere indica una via per superare l’inquietudine cronica che ci affligge: come ridurre al minimo le preoccupazioni? Come lasciar andare il passato senza rimpianti e concentrare i nostri sforzi solo su ciò che possiamo cambiare? Come reagire agli insulti, alla sofferenza, alla vecchiaia? Semplici strategie da applicare nella quotidianità, rivolte alle persone comuni per aiutarle a vivere meglio: la contemplazione della natura transitoria del mondo, il dominio del desiderio, la distinzione tra le cose che possiamo controllare e quelle che non possiamo controllare e di cui quindi non dovremmo preoccuparci. Vivere secondo natura e accettare il proprio destino. Non permettere agli altri di turbare la nostra tranquillità. Con questo libro Irvine apre un canale di comunicazione tra i lettori moderni e alcune figure centrali della cultura europea come Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto, al fine di fornire una “filosofia di vita pratica” radicata nella tradizione occidentale e applicabile al nostro tempo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.