Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Iadeluca

Biografia e opere di Antonio Iadeluca

Brunner Suddarth. Manuale di infermieristica clinica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2021
pagine: 896
Questo manuale trae origine dall’esperienza pluriennale del testo Brunner-Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, ormai giunto alla quinta edizione italiana, ma grazie a una presentazione dei contenuti orientata all’utilizzo pratico in ambito clinico più che alla didattica, come invece è nei volumi maggiori, costituisce un ideale testo di riferimento per la consultazione rapida nel corso dell’attività clinica. In questo modo, il testo consente di accedere rapidamente alle informazioni di base di molte patologie, elencate in ordine alfabetico, per quanto riguarda la descrizione, la fisiopatologia, le indagini diagnostiche e le manifestazioni cliniche, ma soprattutto per quanto concerne il processo di assistenza infermieristica da attuare in relazione a ogni quadro patologico. Il testo è inoltre caratterizzato da un forte orientamento verso la pianificazione assistenziale di risultati di salute e interventi infermieristici in fase di dimissione al domicilio e in comunità, rafforzando in modo importante l’assistenza infermieristica sul territorio.
82,20 78,09

Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare

Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 816
La terza edizione italiana di questo testo di Lynda Juall Carpenito si concentra sulle situazioni più ricorrenti nella pratica clinica per spiegare come organizzare piani di assistenza infermieristica che documentino e sostengano in modo efficace l’assistenza infermieristica fornita e siano supportati da un valido ragionamento clinico. Per raggiungere efficaci risultati di salute e prevenire possibili eventi avversi, i piani di assistenza infermieristica comprendono le attività di identificazione delle persone assistite maggiormente a rischio di cadute, lesioni da pressione e infezioni, in modo che sia possibile preparare queste persone e le loro famiglie per un trasferimento sicuro all’ambito domiciliare, o di assistenza territoriale, al momento della dimissione dalle strutture di assistenza per problemi acuti. Una chiara organizzazione del testo mette sempre in evidenza quali dati clinici, obiettivi e interventi sono riferiti a specifiche diagnosi infermieristiche e quali invece a problemi collaborativi da gestire in integrazione con altri professionisti della salute. I piani di assistenza infermieristica sono raggruppati in tre sezioni specifiche: piani relativi a condizioni cliniche mediche, piani relativi a interventi chirurgici e piani relativi a procedure diagnostiche e terapeutiche. Inoltre il testo si caratterizza per: diagnosi infermieristiche aggiornate che riflettono le più recenti evidenze cliniche; aggiornamento dei contenuti di tutto il testo, con particolare riferimento alle nuove tecniche per aumentare la motivazione delle persone assistite e delle loro famiglie a partecipare in modo attivo alla cura e all’assistenza; razionali e linee guida basati sulle evidenze scientifiche che mettono in evidenza come la ricerca influenza e guida la pratica clinica; speciali inserti che sottolineano le criticità cliniche e i segni clinici di allarme che richiedono attenzione continua e un intervento immediato; l’uso del modello STAR (Stop, Think, Act, Review: Fermati, Rifletti, Agisci, Valuta) per evidenziare come sia necessario analizzare una situazione prima di intervenire a riguardo e come valutare l’efficacia del proprio intervento; l’uso della tecnica SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation: Situazione, Contesto, Valutazione, Raccomandazioni) per un chiaro, efficace e sintetico scambio di informazioni cliniche con gli altri professionisti della salute.
103,50

La simulazione nell'infermieristica

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2014
pagine: 300
Questo testo nasce con l'intento di trattare la simulazione come metodo didattico formativo, non come semplice strumento tecnologico legato all'utilizzo di manichini a media-alta fedeltà, partendo dal quadro teorico di riferimento dell'apprendimento esperienziale di David Kolb che, contestualizzato alla formazione infermieristica, si concretizza nell'attività professionalizzante da una parte e nei laboratori professionali dall'altra. I primi capitoli sono pensati per introdurre l'argomento attraverso il racconto dell'evoluzione storica della simulazione in ambito infermieristico, la presentazione delle potenzialità e dei limiti della metodologia e la descrizione del quadro internazionale. A partire dal capitolo 4 il testo entra nel vivo della trattazione presentando la simulazione quale metodologia a supporto dell'apprendimento e, successivamente, sviluppando argomenti pratici quali la progettazione dello scenario, la preparazione della simulazione, l'implementazione dello scenario e la valutazione finale della simulazione.
27,30 25,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.