Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Guaita

Biografia e opere di Bianca Maria Petrucci

Vivere con l'Alzheimer. Cos'è. Come si riconosce. Le cause. Cosa fare. Famiglia e società

Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo libro, scritto in collaborazione con la federazione Italiana Alzheimer, vuole fornire alle famiglie tutti gli strumenti necessari per prendersi cura del malato. Oltre alle informazioni sui sintomi e sugli stadi della malattia si offrono numerosi consigli pratici per assistere la persona affetta da demenza nei suoi bisogni quotidiani: dall'igiene personale all'alimentazione, dai rapporti sociali alla sicurezza dentro e fuori casa, dai disturbi fisici ai cambiamenti di umore. Una sezione del manuale è dedicata all'approccio della terapia occupazionale, con proposte concrete di attività e strategie di intervento per fronteggiare problemi come scatti d'ira, ansia, depressione, agitazione, vagabondaggio, insonnia, deliri.
12,90 12,26

RSA, oltre la pandemia

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 282
I tragici eventi della primavera 2020, proseguiti per molti mesi successivi, hanno reso palese anche per l’opinione pubblica le carenze della soluzione RSA per assistere gli anziani fragili. Di conseguenza si è riacceso il dibattito sulla necessità di ripensare complessivamente l’organizzazione di questa forma di assistenza, nonché la funzione svolta all’interno della rete dei servizi, come pure di riflettere sulle soluzioni alternative destinate a un’utenza meno compromessa. Il libro intende offrire un contributo quanto più possibile concreto sulla gestione di una fase transitoria sia verso progressivi adattamenti delle residenze esistenti per renderle più vivibili per chi deve trascorrervi gli ultimi anni della propria vita e per chi opera al loro interno, sia nella direzione di un consistente adeguamento del patrimonio edilizio pubblico e privato alle esigenze di sicurezza, comfort e funzionalità della popolazione anziana, affinché sia realizzabile trascorrere in un alloggio la propria vecchiaia. Particolare attenzione è rivolta, sempre nell’intento di offrire massima concretezza, al reperimento di esperienze innovative già realizzate e sperimentazioni significative. Tra gli assunti dai quali hanno preso forma i contributi raccolti nel volume rientra in primo luogo la convinzione che, dal momento che alcune gravi patologie richiedono assistenza e cura non praticabili in ambienti domestici, non sarà realistica la soppressione totale dei posti letto in RSA; si tratta ora di considerare le possibili alternative allo stato attuale. Inoltre molte tra le soluzioni individuabili richiederanno tempi non brevi di realizzazione e pertanto sarà opportuno ipotizzare una sequenza graduale di trasformazione dell’esistente verso la creazione di nuove risposte. Ulteriore criterio ispiratore è la necessità di elaborare un’ampia gamma di soluzioni alternative, data la grande eterogeneità delle situazioni e dei contesti dei destinatari, nonché l’esigenza di far maturare nei singoli e nelle famiglie forme di adattamento al nuovo, tenuto conto del fatto che non è consuetudine per i più riflettere per tempo su come trascorrere gli ultimi anni della propria esistenza. Tutto ciò avendo ben presente il fine ultimo degli interventi, ovvero la garanzia della possibilità di scelta e di autonomia dell’utente. Inoltre il carattere dinamico delle condizioni complessive di salute richiederà una grande flessibilità dei servizi, che li renda in grado di far fronte alle mutate esigenze dei singoli e delle famiglie.
29,00 27,55

Le demenze. La cura e le cure

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 320
NNA (Network Non Autosufficienza) è nato – da un’idea di Cristiano Gori, che lo coordina – per promuovere riflessioni scientifiche sull’assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all’operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi. Un volume sulle demenze all’interno della collana dedicata alla non autosufficienza indica l’importanza che i disturbi della sfera cognitiva hanno rispetto alla vita della persona anziana. I vari capitoli – opera dei più autorevoli esperti – hanno lo scopo di presentare gli aspetti più rilevanti della patologia, in rapporto alla possibilità di organizzare cure adeguate in servizi in grado di rispondere ai bisogni, diversi e spesso molto gravi, delle persone con demenza.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.