Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Massimiliano Grande

Biografia e opere di Antonino Massimiliano Grande

Anatomia clinica del cuore

Anatomia clinica del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 200
30,00

Frode medica e contraffazione nella letteratura scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2019
pagine: 120
14,00 13,30

Errori in medicina

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2018
pagine: 462
27,00 25,65

Elementi essenziali in cardiochirurgia

Elementi essenziali in cardiochirurgia

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2016
pagine: 149
25,00

Errori in medicina

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2014
pagine: 400
26,00 24,70

Il trapianto degli organi toracici. Riflessioni di un chirurgo

Libro
anno edizione: 2010
«Il primo trapianto di cuore, eseguito da Christiaan Barnard nel 1967, ha aperto una nuova era nel trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco terminale. Gli anni in cui sono stati effettuati i primi trapianti cardiaci sono stati caratterizzati da grande entusiasmo sia da parte dei chirurghi che del pubblico. Per mantenere le sue promesse ed aspettative si è dovuto attendere fino all'inizio degli anni ottanta, quando sono divenute disponibili nuove metodiche per controllare il rigetto tissutale. Da allora il trapianto è passato da una procedura sperimentale ad una terapia consolidata non più considerata inconsueta. Ogni anno, circa 2500 trapianti di cuore sono effettuati nei soli Stati Uniti. Tuttavia, il numero di donatori disponibili di cuore è limitato rispetto al numero di pazienti che necessita un trapianto e molti pazienti muoiono in attesa del cuore del donatore. Per questo motivo, i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) sono ampiamente utilizzati per fornire un temporaneo "ponte" per tenere in vita il paziente fino a che un cuore di un donatore non divenga disponibile. Un dispositivo di assistenza può aiutare il paziente a recuperare abbastanza per diventare un candidato migliore al trapianto. Tuttavia, non tutti i pazienti con insufficienza cardiaca avanzata sono candidati per un trapianto. In alcuni casi, un VAD può essere impiantato in modo permanente, consentendo ai pazienti non candidati al trapianto di avere una qualità di vita molto migliore.» (Dalla prefazione).
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.