Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello Correale

Biografia e opere di Alessandro Grispini

La potenza delle immagini. L'eccesso di sensorialità nella psicosi, nel trauma e nel borderline

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 232
Sappiamo che l’infanzia è un periodo importante e delicato nella formazione dei bambini. Ma cosa succede davvero durante i primi anni di vita? Il libro risponde a una serie di domande legate a questo tema, indagando per esempio il modo in cui vengono interiorizzate le prime esperienze di relazione tra il bambino e le persone che si prendono cura di lui. L’autore analizza poi i vari tipi di tracce che queste relazioni lasciano, tracce originarie che giocano un ruolo importante nel corso della vita.
22,00 20,90

Sul masochismo. L'enigma della psicoanalisi. Riflessioni nella teoria, nella clinica, nell'arte

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2020
pagine: 320
«Come potere studiare e descrivere, dentro l'uomo, una presenza così perturbante e in fondo in controtendenza con tutto quello che tendiamo a pensare o a credere degli essere umani: il bello, l'amore, la speranza, la sessualità? Valdrè ci dà due risposte, entrambe molto incisive.Per la prima, il masochismo erogeno non è una forza separata e scissa, ma una componente fondamentale della pulsionalità insite nell'uomo. Come Freud ci indica nel Problema economico del masochismo, il masochismo erogeno anche lega la pulsionalità eccessiva del bambino e rende possibile una strada di conciliazione dell'eterno contrasto tra eros e civiltà. Ma, a questo fine, è necessario che le identificazioni primarie avvengano in modo equilibrato. In assenza di questo equilibrio, l'eccesso pulsionale non viene incanalato, si ha un disimposto pulsionale e il masochismo erogeno si svincola e agisce negativamente, come inerzia e inibizione.La seconda risposta riguarda la dipendenza. È questo uno dei temi più scottanti, ma in cui il pensiero di Rossella Valdrè si fa più limpido e, se vogliamo, più coraggioso.Valdrè afferma che il masochismo erogeno è collegato colla naturale tendenza originaria dell'essere umano alla dipendenza da un altro essere umano, o da un gruppo, o da un'idea. Insomma, la originaria, lunghissima dipendenza del bambino lascia una traccia incancellabile, la fantasia potente di liberarsi di se stessi, di disfarsi della propria libertà, scelta, decisionalità, per affidare a un altro la gestione di noi stessi. Il masochismo erogeno sarebbe espressione quindi di questa dipendenza originaria o meglio, dipendenza e masochismo originario o erogeno, si rispecchiano l'uno coll'altro, come due forme di una stessa medaglia» (dall'introduzione di Antonello Correale).
22,00 20,90

Guida alle psicoterapie psicoanalitiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il volume fornisce le conoscenze essenziali sul vasto panorama delle psicoterapie a orientamento dinamico, mettendone in luce non soltanto la ricchezza, ma anche gli aspetti e i nodi critici che si presentano nella pratica quotidiana. Pensato per operatori della salute mentale interessati al modello psicodinamico e in particolare per giovani specialisti in psichiatria e psicologi agli inizi della professione che non hanno ancora acquisito una formazione specifica nel campo della psicoterapia psicoanalitica, più che offrire nozioni sistematiche, intende definire un metodo critico. Questo manuale consente al giovane terapeuta di orientarsi nelle complesse vicende relazionali mettendo in evidenza la comprensione dinamica del materiale clinico, la valutazione diagnostica, le dinamiche transferali e controtransferali, le insidie più frequenti, prime fra tutte le deviazioni etiche, e lo sviluppo di relazioni maligne.
19,00 18,05

Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 194
Quando un soggetto assume sostanze in modo costante e compulsivo subisce una mutazione profonda. Mentre all'inizio è un soggetto umano con le sue contraddizioni, conflitti, mancanze per cui la ricerca della sostanza diventa un tentativo per fronteggiare e controllare una vita psichica contratta, gradualmente la situazione si capovolge. Dopo un lungo periodo di abuso, il soggetto scompare e la sostanza prende il suo posto. Tutta la vita psichica si modella sulla sostanza, sulla sua presenza o assenza, sul piacere o dolore che si provano con essa o senza di essa. Anche il pensiero, i sogni, gli affetti, si strutturano sulla sostanza e subentra un nuovo soggetto al posto di quello originario. Il soggetto tossicodipendente è quindi un soggetto nascosto. Il soggetto originario è sprofondato e al suo posto c'è un soggetto della sostanza, che vive attraverso di essa il rapporto con se stesso e col mondo. Come andare alla ricerca del soggetto nascosto nella tossicodipendenza? Come attraversare la disintossicazione e la lotta per la disassuefazione, non solo come obiettivi di per se stessi, ma in vista di un soggetto perduto, nascosto nelle pieghe dell'altro e che in parte chiede di riemergere, in parte vuole restare nascosto? In questo libro si vuole affermare il ruolo essenziale dell'approccio psicoanalitico alle dipendenze, intendendo per psicoanalisi non solo un metodo di cura, ma un modo complessivo di concepire il soggetto umano, come le sue difese e i suoi desideri.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.