Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Cicerchia

Biografia e opere di Annalisa Cicerchia

I servizi culturali. Che cosa sono, a che cosa servono, come funzionano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 247
La nostra Costituzione impegna la Repubblica a tutelare, garantire e promuovere l’uguaglianza dei cittadini rispetto ad alcuni beni fondamentali, come la libertà, il lavoro, la salute, la sicurezza, l’istruzione e la cultura. Ma quali sono i servizi che garantiscono il diritto alla cultura, in un paese dove le barriere all’accesso sono ancora altissime e la partecipazione disegna mappe di straordinaria disuguaglianza? Come si individuano, che cosa fanno, come funzionano? O, meglio, come si progettano, come si costruiscono, come se ne potenzia l’impatto e l’efficacia? Il manuale di Annalisa Cicerchia parte da queste domande, esplora i bisogni che la cultura e le arti cercano di soddisfare e suggerisce alcune soluzioni che permettano di generare benefici duraturi per il maggior numero possibile di persone. Il testo, che fornisce al lettore alcuni strumenti preziosi per capire come funzionano le organizzazioni culturali, si rivolge agli operatori della cultura e a chi desidera lavorare in questo mondo, e a chi è convinto che dall’arte, dalla musica, dallo spettacolo, dalla memoria possano scaturire benefici straordinari da rendere accessibili a tutti.
24,00 22,80

Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il patrimonio culturale italiano - il bellissimo vecchio che abita il nostro Paese - è fatto di una varietà straordinariamente ricca di elementi, tutti diversi per tipologia, storia, funzioni originarie e attuali. Meccanismi collettivi di costruzione di significati sociali, solo in parte deliberati e consapevoli, stratificati nel tempo e radicati in contesti geografici e di relazioni spaziali, ne fanno una realtà viva, in continua trasformazione. In questo libro si parla, dunque, del "bellissimo vecchio" e del suo valore, non sempre riconosciuto, per il Paese. Si parla anche dei soggetti - istituzioni, imprese, comunità - che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno. Si parla di attività e mestieri le cui radici affondano saldamente nel patrimonio culturale italiano, capaci di misurarsi con il presente e di spiccare il volo verso il futuro, tenendo insieme tradizione e novità, nei loro servizi innovativi e nei loro prodotti creativi. Si parla, infine, di come tutto questo può mettere in circolazione conoscenza, identità, e benessere.
25,00 23,75

La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Consumatori e insieme produttori di cultura, in modo spesso indistinguibile, ragazzi e giovani costituiscono un pubblico del quale in Italia si sa veramente poco. Questo studio tenta, per la prima volta, di mettere a fuoco il comportamento degli under 35 in una prospettiva che, partendo dal quadro europeo, arriva a una lettura ravvicinata di una popolazione per molti aspetti invisibile. Le stesse definizioni di cultura e di giovani sono tutt'altro che stabili e scontate: si comincia quindi da qui, per poi concentrare l'attenzione sulla partecipazione culturale e, più in dettaglio, sul rapporto dei giovani con la musica colta e con l'arte contemporanea. Uno spazio particolare viene riservato agli interventi, alle esperienze e alle politiche che, negli ultimi anni, hanno consentito di creare legami inediti e nuovi modelli di attività culturale giovanile in realtà territoriali molto diverse fra loro, come la Provincia di Bolzano, il Veneto, l'Emilia-Romagna, la Toscana e la Campania.
36,00 34,20

Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
L'economia della cultura, considerata da molti e per molto tempo come un ossimoro o una contraddizione in termini, si è assicurata ormai un posto rilevante nelle strategie di sviluppo per l'Europa e, in misura ancor maggiore, per l'Italia. Studiosi e operatori dedicano grande attenzione ai processi attraverso i quali la cultura (patrimonio, attività, eventi, attori) può concretamente trasformarsi in risorsa per la crescita della qualità della vita e la promozione territoriale. In particolare, molte attese si concentrano sulla valorizzazione turistica degli innumerevoli beni paesaggistici, archeologici, storici e artistici che costellano il Bel Paese. L'analisi delle tendenze in atto e l'indagine su alcuni aspetti ancora poco esplorati dei fenomeni rilevanti (come l'attrattività turistica dei territori, la gestione sostenibile delle risorse, i modelli di valorizzazione possibile) consente di rendere conto del posizionamento internazionale dell'Italia e di proporre alcune linee di azione per il superamento delle principali criticità del settore. In questo libro, approcci e strumenti della pianificazione strategica sono proposti in forma di manuale, come possibili contributi operativi per la progettazione di interventi specifici sulla offerta e sulla domanda culturale e turistico-culturale.
29,00 27,55

Leggeri sulla terra. L'impronta ecologica della vita quotidiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'attenzione per la dimensione ambientale e la ricerca di un modello di sviluppo che sia sopportabile (sostenibile) per gli equilibri del pianeta hanno acquisito uno spazio crescente, non solo presso i decisori e gli esperti, ma anche presso i cittadini: singoli, famiglie, collettività. Questo libro prova a ricostruire la storia dell'idea di sviluppo sostenibile, partendo da lontano, da quando cioè crescita e ambiente venivano visti come irriducibili antagonisti. Si passano in rassegna poi alcuni esperimenti che hanno come obiettivo la possibilità di calcolare il peso effettivo dei diversi stili della vita quotidiana sul pianeta e di misurare la sostenibilità nelle sue tre dimensioni economica, ambientale e sociale.
23,50 22,33

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.