Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Zanardi Cappon

Biografia e opere di Michael Bungay Stainer

Lavorare e basta. Quando si sposa la propria professione

Libro
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2020
pagine: 184
Un’azienda è un sistema complesso di fattori che si intersecano a vicenda. Una famiglia è un sistema ancora più complicato e, quando i due sistemi si sovrappongono, dirigere e far parte di un’azienda di famiglia diventa letteralmente un’impresa. La dinamica delle relazioni di parentela si intreccia a quella aziendale in una serie di grovigli al punto che, come in una tela di ragno, non c’è filo che possa mettersi in vibrazione senza che inizi a oscillare tutta la struttura. Se famiglia e azienda sono in buona salute, ogni filo coopera al raggiungimento degli obiettivi comuni e la forza dell’azienda si somma a quella della famiglia. Se però un filo viene a mancare, è debole o finisce nella posizione sbagliata, si rischia il fallimento. Anna Zanardi Cappon ci permette di osservare famiglia e azienda in un contesto più ampio, quello del Modello Sistemico della Riconciliazione. Con chiarezza e acutezza di sintesi, distilla dalla sua vasta esperienza esempi per riflettere e strumenti concreti per comprendere e riconciliare. I membri di famiglie che gestiscono aziende, i consulenti, gli psicologi e varie altre figure professionali trarranno tutti beneficio dalla lettura di questo libro chiaro e profondo, molto diverso da tutto quello che già esiste.
19,90 18,91

Il coaching è una sana abitudine. Parla di meno, chiedi di più e cambia per sempre la tua leadership

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2018
pagine: 225
Il coaching è una sana abitudine. Mettendo a frutto anni di esperienza nella formazione di oltre 10.000 manager, Michael Bungay Stanier svela in questo libro come sbloccare il potenziale di chi lavora per te. Illustra sette domande chiave per ottenere grandi risultati: la domanda di partenza, per andare subito dritti ai punto; la domanda "e che altro?", perché la prima risposta non è sempre la migliore; la domanda pigra per risparmiare tempo e la domanda strategica per non farne perdere agli altri; la domanda focus e la domanda di fondo, per arrivare al cuore di ogni problema; la domanda istruttiva, perché i collaboratori trovino il tuo coaching vantaggioso quanto te. Con il suo approccio fresco e innovativo, questo libro combina informazioni da insider e scoperte delle neuroscienze con esercizi interattivi, per rendere il coaching un'abitudine quotidiana e lavorare con minore fatica e maggiore impatto. Prefazione di Anna Zanardi Cappon. Presentazione di Andrea Zappia.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.