Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Santoni

Biografia e opere di Anna Santoni

Le costellazioni e i loro miti al tempo di Carlo Magno. Il contributo della tradizione aratea alla conoscenza del cielo in età carolingia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 232
Quando si recita la preghiera più importante per i cristiani, si dice "Padre nostro che sei nei cieli", ma se il cristiano alza gli occhi al cielo notturno, ancora oggi lo trova occupato in gran parte dalle costellazioni pagane: le Orse, il Serpente, Ercole, la Corona, la Lira, etc., una quarantina di figure, ognuna delle quali ha la sua origine nelle vicende degli dèi antichi, Zeus, Posidone, Ermes, Apollo, Dioniso, Atena, Afrodite. Esse disegnano un cielo che risale almeno a Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.) ed è il cielo degli astronomi classici, incluso Tolomeo. La trasmissione di questa mappa celeste, però, non è stata un processo continuo e lineare. Nell'occidente cristiano, l'età carolingia (IX-X sec.) rappresenta un momento critico da questo punto di vista: nel rifiorire degli studi, la conoscenza delle costellazioni classiche, che era rimasta ai margini nell'astronomia degli ultimi secoli, viene ripresa e diffusa, superando anche l'ostilità cristiana per la mitologia celeste pagana. Il racconto ci porta nei monasteri del regno dei Franchi, dove il poema Fenomeni di Arato di Soli, con i suoi commenti e le sue traduzioni latine, offre informazioni sistematiche che vengono recuperate e diffuse: la descrizione delle figure, la loro posizione una rispetto all'altra, il catalogo delle stelle, e perfino i miti, che conservano in cielo il ricordo del potere degli antichi dèi.
25,00 23,75

Passioni divine. Storie d'amore di Zeus e altri dèi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 86
Gli antichi greci ci hanno lasciato moltissimi racconti sui loro dèi e sui loro amori, con innumerevoli versioni. In queste pagine si dà qualche esempio di come venivano immaginati questi dèi nelle loro passioni, con particolare interesse ai modi di seduzione e di conquista. Si dirà insomma di chi si innamorano, come fanno a ottenere di essere contraccambiati e come le storie vanno a finire. Si parla, in breve, di alcuni dei tanti amori di Zeus e poi di altri dèi, Ade, Posidone, Apollo, Hermes, Dioniso e si rammentano dee come Era, Estia, Atena, Artemide, Eos, Afrodite. Fra queste ultime lo spazio maggiore è riservato, come si deve, alla dea dell’amore Afrodite con la storia di due dei suoi amori, quello per il mortale Anchise e quello per il dio Ares, entrambi raccontati secondo versioni molto antiche. Come spesso succede quando ci si avvicina al mondo antico, il lettore si troverà a riflettere a quanto di lontano e di vicino a noi c’è in queste storie, nelle maniere di amare che questi dèi ci rappresentano.
10,00 9,50

La storia senza miti di Agatarchide di Cnido

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 60
7,23 6,87

Palefato. Storie incredibili

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 143
10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.