Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Giomaro

Biografia e opere di Anna Maria Giomaro

Sui diritti reali in Roma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il testo si sofferma su 33 "quadri animati", altrettanti spaccati della vita dell'antica Roma in rapporto a situazioni che presentano qualche aspetto di singolarità.
20,00 19,00

Problematiche generali su obbligazioni e contratti nell'antica Roma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 164
Attraverso la lettura di 33 passi delle fonti giuridiche giustinianee, in cui sono rappresentati vari rapporti e relazioni negoziali intercorsi fra gli antichi abitanti dei territori di Roma, il "Quadernone" n. 1 ("Problematiche generali su obbligazioni e contratti nell'antica Roma") vuole offrire la rappresentazione dello svolgersi della vita del diritto nell'antichità.
20,00 19,00

Impresa, commercio, economia nel diritto romano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 146
20,00 19,00

Mutuo, inadempimento e onere della prova nel diritto commerciale romano

Libro: Libro rilegato
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 170
La descrizione del mondo commerciale romano offertaci da Catone come "strenuum studiosumque & verum, ut supra dixi, periculosum et calamitosum" getta uno spunto di luce verso i rischi dell'attività imprenditoriale, che ben presto dovevano imporsi all'attenzione dei giuristi romani non solo dal punto di vista dell'imprenditore, delle incognite dell'avventura commerciale, dell'eventuale fallimento, ma altresì dal punto di vista del finanziamento per così dire "esterno" e della esigenza di tutela che questo richiede (che è un altro modo per favorire il commercio: indiretto, ma essenziale). Nel campo del commercio marittimo i rischi, dall'abbordaggio dei pirati ai venti contrari e alle tempeste, apparivano più imprevedibili e più gravi, e le spese ordinarie, a cominciare dalla refectio navis, risultavano di indispensabile regolarità e di notevole peso: qui, dunque, l'intervento dei giuristi, a partire da Ofilio, ha risposto prontamente alle necessità dell'imprenditore acquietando i timori di un eventuale finanziatore in dubbio di fronte alla mancata previsione del suo caso nella praepositio imprenditoriale.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.