Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Giacometti

Biografia e opere di Anna Giacometti

Le relazioni violente. L'esperienza dei Centri Antiviolenza italiani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 146
Il volume propone una nuova chiave di lettura di quella che è chiamata “violenza intrafamiliare”, tradotta troppo spesso in “violenza di genere” e, ancor più spesso, in “violenza contro le donne”. L’elemento che accomuna queste forme di violenza non è tanto la questione del genere al quale appartengono i soggetti coinvolti, quanto la relazione che accomunava autore e vittima prima del reato. Ecco perché la nuova definizione di “violenza relazionale”. Il reato è un fenomeno relazionale perché avviene, nella gran parte dei casi, tra soggetti che intrattenevano una relazione precedente, ma soprattutto perché soltanto ricostruendo quella relazione sarà possibile individuare criminogenesi e criminodinamica del reato. L’ottica relazionale non vuole certo tradire la visione vittimologica, né tantomeno attribuire responsabilità alla vittima per quanto accadutole. Al contrario, studiare la relazione significa riconoscere e dare dignità a quel soggetto che fino a qualche decennio fa era completamente invisibile agli occhi delle stesse scienze criminologiche. La prima parte del volume presenta la questione vittimologica in chiave teorica, partendo dalla nascita della vittimologia fino alle principali chiavi di lettura della violenza, in particolare della violenza intrafamiliare. Vengono presentati il “modello circolare di vittimizzazione” e l’“approccio clinico-giuridico”. Una riflessione di tipo criminologico sull’opportunità dell’introduzione di un nuovo reato chiamato “femminicidio” chiude la prima parte del volume. La seconda parte è dedicata alla presentazione di una ricerca, relativa a tutti i Centri Antiviolenza presenti sul territorio italiano, il cui scopo è verificare se i modelli teorici descritti siano riconosciuti e utilizzati durante l’attività quotidiana dei centri stessi e se la presenza di una modalità di lavoro in équipe sia necessaria per accompagnare la donna nel percorso di uscita dalla violenza. Nell’allegato online al testo il lettore potrà consultare e scaricare tutti i dati della ricerca.
20,00 19,00

La violenza contro le donne. Verso un approccio clinico-giuridico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
La tematica della violenza di genere (e in particolare della violenza contro le donne) è di grande attualità e interesse per le scienze criminologiche, ma non solo. È diventata infatti una questione trasversale a una serie di discipline appartenenti all'ambito psicologico, giuridico, sociale, economico, politico, ecc. Il volume è composto di due parti: nella prima si trattano questioni introduttive necessarie alla comprensione del fenomeno, mentre nella seconda si analizzano esperienze dirette. L'intento è quello di verificare se i modelli teorici esplicativi, presentati nella parte generale del volume, trovino effettivo riscontro nei modelli operativi di intervento sul campo o, per contro, se solo attraverso l'esperienza diretta sia possibile perfezionare i modelli teorici. Gli autori auspicano che le riflessioni presentate in questo volume possano rappresentare uno stimolo e un aiuto per tutti coloro che intenderanno occuparsi dell'importante questione relativa alla violenza contro le donne, per contrastarla e prevenirla.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.