Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelica Riccardi

Biografia e opere di Angelica Riccardi

Disabili e lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 300
La trattazione è articolata in due parti. Nella prima Angelica Riccardi analizza i soggetti del sistema collocativo. Sin dall’intitolazione dei paragrafi si intravede in maniera nitida l’impostazione seguita dall’autrice, che evidenzia, quanto all’area dei soggetti protetti, il passaggio dalla frammentazione che connotava la Legge n. 482 (articolata per categorie) alla ricomposizione operata dalla Legge n. 68; quanto all’area dei soggetti obbligati, l’abbandono nella nuova disciplina dell’impostazione rigoristica della precedente, connotata da un alto tasso di ineffettività, e l’adozione di una linea flessibile attraverso un articolato ventaglio di deroghe. La seconda parte della trattazione è interamente dedicata alla strumentazione a cui si affida l’inserimento e l’integrazione lavorativa dei disabili per garantirne il diritto di cittadinanza attiva. Centrale è il passaggio da un sistema bloccato sull’imposizione a uno incentrato sul collocamento mirato, affidato nella mens legis anche al sistema convenzionale, partitamente analizzato nelle sue varie declinazioni.
30,00 28,50

L'organizzazione del lavoro nell'amministrazione pubblica. Interessi, tecniche regolative, tutele. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 316
La sistematizzazione dell'attività organizzativa dell'amministrazione attraverso la serie interessi / tecniche regolative / giustiziabilità che è stata proposta nel primo volume di questo studio quale chiave di lettura della transizione dal pubblico al privato disposta dalle riforme del 90, è stata in questo secondo volume specificata attraverso l'enucleazione di alcuni caratteri - o "regole del gioco", per ritornare alla metafora wittgensteiniana utilizzata in apertura - propri dei sistemi individuati. Le relazioni funzionali tra i vari elementi delle sequenze nelle quali sono stati codificati i diversi assetti normativi (interesse pubblico / norme di azione / giurisdizione amministrativa per la tradizionale sistemazione della materia; interesse privato / norme di relazione / giurisdizione ordinaria per quella riformata) sono state descritte in termini di chiusura e apertura del sistema, categorie che hanno volta a volta trovato sviluppo nel corso della trattazione attraverso i concetti di ricorsività, chiusura operazionale, omeostasi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.