Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Porcarelli

Biografia e opere di Andrea Porcarelli

79,00 68,73

Come un vento leggero. Con nulla osta CEI. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2021
19,30 16,79

Nuovi percorsi e materiali per il concorso a cattedra. IdR. Insegnanti di religione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2020
pagine: 560
18,00 15,66

Una convivenza civile. Itinerari di educazione civica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2020
10,50 9,14

18,00 15,66

L'esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 372
Con questo volume si dà conto di una ricerca esplorativa entro il territorio dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono stati ricavati da un ampio questionario, somministrato fra il 2013 e il 2014 a circa tremila persone sul territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, data la sua natura esplorativa, la ricerca offre però una straordinaria ricchezza di spunti e di stimoli per nuovi percorsi di indagine, come pure per molte riflessioni sulle prassi educative, particolarmente cruciali nel momento in cui la società si fa sempre più multi-religiosa e non soltanto laica (S. Cicatelli). Un elemento di valore della ricerca è dato dalla serietà metodologica con cui è stata condotta, serietà che ha avuto una tappa importante nel seminario di valutazione del settembre 2015. Sviluppata nel tempo lungo e preceduta da un laborioso studio preparatorio, “in un clima di dialogo e di confronto anche multidisciplinare, di ipotesi e di documentazione del proprio fare che può essere ritenuto esemplare”, questa ricerca appare “un’impresa caratterizzata da una tenacia coraggiosa, intelligente, proficua per la nostra cultura pedagogica”. Anche nei suoi sviluppi ulteriori, ne risulterà “un lavoro inestimabile, da proporre a pedagogisti religiosi e non, a insegnanti, genitori, non solo credenti, ma anche agnostici, perché ne sappiano un po’ di più di come si è diventati e si diventa religiosi in una fede che nella nostra società ha una tradizione e un presente memorabili” (E. Becchi).
38,00 36,10

Il nuovo La sabbia e le stelle. Ediz. blu. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2017
19,90 17,31

Educazione e politica. Paradigmi pedagogici a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il rapporto tra educazione e politica è questione particolarmente urgente ai giorni nostri, quando la crisi della politica si intreccia con una crisi dell'educazione che è sotto gli occhi di tutti. Negli anni centrali del XX secolo la nostra civiltà ha attraversato sfide politiche e tragedie umane di portata epocale. Si tratta di eventi che hanno mobilitato le migliori energie di spiriti nobili che hanno colto la necessità di una "ricostruzione" non solo materiale, ma anche morale e civile. In quegli stessi anni si è avuta anche una rifondazione della pedagogia accademica in Italia le cui diverse linee di riflessione si sono tradotte in scuole di pensiero, attive e vitali fino ai nostri giorni. Le posizioni teoriche scelte come "testimoni significativi" (lo strumentalismo di Dewey, il razionalismo critico e il problematicismo di Banfi e Bertin, l'approccio fenomenologico di Bertolini, le pedagogie della persona di Maritain, Agazzi, Nosengo, Corallo) costituiscono altrettanti punti di riferimento essenziali della Pedagogia italiana del XX secolo. Il rapporto tra educazione e politica viene affrontato con un.autentica "passione per l'umano", cogliendo in esso gli spazi di una educabilità che dipende da una rappresentazione positiva e fiduciosa nei confronti dell'uomo. Le loro testimonianze sono utili per ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica.
34,00 32,30

Pedagogia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Una introduzione essenziale e coerente alla pedagogia sociale articolata in tre sezioni. Il percorso storico individua i testimoni privilegiati, distribuiti nel corso dei secoli, che hanno interpretato il rapporto tra educazione e politica in modo profondo e innovativo, dall’Antico Testamento alla “pedagogia degli oppressi” di Freire e l’attenzione agli ultimi di don Milani. Alla complessa definizione di un quadro epistemologico di una disciplina ancora “giovane” è dedicata la seconda sezione, che presenta anche un’analisi dei principali metodi di intervento e di ricerca. Chiude il volume un percorso tematico, ordinato attorno al configurarsi della pedagogia sociale come scienza pratica rivolta alle condizioni che possono permettere una buona vita sociale (libertà, democrazia, legalità, cooperazione…). Un testo pensato per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione ma destinato anche ad accompagnare l’attività lavorativa.
19,50 18,53

La sabbia e le stelle. Per le Scuole superiori

Libro
editore: SEI
anno edizione: 2014
pagine: X-486
21,50 18,71

Nella nostra società. Per le Scuole superiori

Libro
editore: SEI
anno edizione: 2012
pagine: VI-186
9,90 8,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.