Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Policari

Biografia e opere di Andrea Policari

Cooperative di lavoro e socio lavoratore

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 194
Il rapporto contrattuale che intercorre tra il socio e la cooperativa di lavoro è uno degli argomenti giuslavoristici più dibattuti e controversi degli ultimi anni. Il volume, dopo aver esposto la disciplina delle diverse tipologie di cooperativa di lavoro ed il rapporto mutualistico connesso, analizza dettagliatamente quegli istituti che ne caratterizzano l’aspetto più tipico. Vengono infatti prese in esame le problematiche relative alla posizione del socio lavoratore (diritti, obblighi, esclusione e recesso), il ristorno in favore dei soci con le relative modalità di calcolo, il regime fiscale applicabile alle cooperative, gli aspetti retributivi e previdenziali del socio lavoratore. Non mancano approfondimenti su tipologie di cooperative di particolare diffusione, come quelle agricole, editoriali e giornalistiche, sociali e di trasporto.
25,00 23,75

Le società di comodo

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 222
La disciplina delle società di comodo, introdotta con la Legge n. 724/1994, è stata oggetto di continue modifiche. Il manuale intende chiarire il perimetro normativo e civilistico entro cui tali enti sono racchiusi, con particolare riferimento agli aspetti di maggior interesse, ovvero le fattispecie coinvolte, le cause di esclusione, il test di operatività e le conseguenze in caso di mancato superamento, l'interpello preventivo a cui tali società sono chiamate, al fine di ottenere la disapplicazione del regime previsto, il tutto alla luce della recente prassi applicativa in materia. Si passa poi ad analizzare gli aspetti tributari più attinenti a queste tipologie societarie, quali la residenza fiscale, la presunzione di esterovestizione ed il trasferimento di sede, il tutto con particolare riguardo ai riflessi in materia di IVA. L'edizione tiene conto delle ultimissime novità espresse dal Decreto semplificazione fiscale (D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175), dal Decreto internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147), dal Decreto attuativo della Delega fiscale, che ha previsto un nuovo interpello per le società di comodo(D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156), fino alla Legge di stabilità per il 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) che ha previsto il cosiddetto "scioglimento agevolato delle società di comodo", ovvero la possibilità di assegnare o cedere ai soci gli immobili e i beni mobili registrati, usufruendo di importanti benefici fiscali.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.