Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Piccaluga

Biografia e opere di Andrea Piccaluga

Il futuro ha una storia antica. Casi di imprese innovative in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 120
«Dove ricercare nuove forme di futuro? Come ricercatori di management dell'innovazione dobbiamo sapere guardare lontano, proporre le nostre idee e lasciarci anche ispirare da modelli e idee che provengono dagli hot-spot del progresso scientifico, tecnologico, sociale ed economico. Sarà sempre la Silicon Valley il punto di riferimento in questo campo? Saranno sempre gli Stati Uniti, il loro senso di paranoia e di proiezione verso il futuro a tracciarci le traiettorie più interessanti e vibranti, rinnovando le premesse tracciate all'inizio millennio da Kevin Starr nel suo Coast of Dreams (Star, 2011)? O invece la Silicon Valley si rivelerà incapace di risolvere alcune questioni relative all'eccessivo impatto sull'ambiente e alle disuguaglianze sociali e sarà magari l'Asia – e la Cina in particolare – il nuovo laboratorio del mondo? Ne è convinto ad esempio Simone Pieranni, che nel suo Red Mirror ci illustra come i passi avanti del gigante asiatico rappresentino le sperimentazioni che guideranno il futuro dei prossimi decenni (Pieranni, 2020).
14,00 13,30

STEM. Pisa 2020

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 276
49,00 46,55

Il gioco degli opposti. Storie di innovazione italiana

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 146
Il gioco degli opposti è alla base di tante storie di innovazione di successo. Storie di leadership nelle quali, durante percorsi di cambiamento, è stato costruito e mantenuto nel tempo un bilanciamento tra elementi diversi e spesso in antitesi tra loro: tradizione e discontinuità, esplorazione ed efficienza, disciplina e sperimentazione, prudenza e rischio. Questo libro è una raccolta di ossimori ideati e implementati da imprenditori e manager italiani, che hanno fortemente caratterizzato il modo in cui questi si sono posti davanti all’esigenza di innovare per sostenere lo sviluppo e il successo della propria impresa. Tre gli elementi chiave per mantenere l’equilibrio: il rispetto per gli opposti, la gestione del cambiamento e l’inseguimento di un pensiero strategico, pur mantenendo il focus sui risultati. Dieci storie di innovazione italiana, raccontate attraverso il gioco degli opposti. Ogni storia un caso, ogni caso un’azienda di successo. Non si tratta di episodi isolati, ma di casi unici, difficilmente replicabili. Il nostro continuo contatto con imprenditori e manager nel corso degli anni ci ha insegnato che non esistono verità assolute quando si parla di management dell’innovazione. Quello che vorremmo emerga da questo libro è il racconto di una pluralità di forme attraverso le quali imprese italiane hanno implementato percorsi di innovazione.
22,00 20,90

La sfida del trasferimento tecnologico. Le università italiane si raccontano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-194
L'opera presenta e descrive il fenomeno del trasferimento tecnologico da università a industria attraverso una prospettiva originale, da "insider", cioè la prospettiva delle università. Il volume racconta, attraverso la penna degli stessi protagonisti, la nascita, la crescita e le esperienze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle principali università italiane, facendo emergere l'eterogeneità delle loro ambizioni, dei traguardi raggiunti e delle risorse a loro disposizione per la valorizzazione della ricerca scientifica. L'idea di fondo dell'opera è che i "numeri" danno una visione importante ma solo parziale di quello che è un TTO universitario. Il nostro lavoro a stretto contatto con i professionisti del trasferimento tecnologico ci ha dimostrato che l'attività di tali uffici è ricca di storie significative e ad alto contenuto formativo, dove l'elemento umano, e le modalità con cui esso è gestito, giocano un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenza dal mondo della ricerca a quello dell'industria.
28,95 27,50

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 218
Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell'innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l'opera affronta in primo luogo il tema dell'organizzazione: come l'ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l'attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.
39,51

I nuovi marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Esiste una ricchissima letteratura, sia di tipo accademico che di natura divulgativa, sui grandi cambiamenti dell'economia connessi al ruolo della conoscenza e delle risorse immateriali, da una parte, e dei processi di globalizzazione, dall'altra. Tuttavia, a fronte dell'interesse nei confronti di tali cambiamenti, che stanno incidendo in modo radicale sulle caratteristiche dei nuovi beni e servizi offerti sui mercati e sulle modalità con cui vengono pensati, realizzati e forniti a livello internazionale, minore attenzione viene dedicata agli aspetti di marketing. In quest'ottica, nel presente volume si è cercato di analizzare come le leve di marketing vengono attualmente utilizzate - e soprattutto, come potrebbero essere eventualmente implementate con maggiore efficacia - in alcuni ambiti economici la cui rilevanza è cresciuta negli ultimi anni o che sono stati interessati da importanti cambiamenti tecnologici che hanno inciso, per esempio, sulle modalità di distribuzione, di acquisto o di fruizione. Le ricerche raccolte evidenziano che il ruolo del marketing sta marcatamente cambiando, tra gli altri, in alcuni mercati, come quello delle tecnologie e della conoscenza, in campo agroalimentare e in quello ambientale, nelle public utilities, nei beni culturali, nell'industria del benessere e nelle piccole e medie imprese.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.