Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Millefiorini

Biografia e opere di Andrea Millefiorini

Lineamenti di sociologia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XVI-550
In questo volume, scritto a più mani ma con un forte impianto unitario, gli autori intendono offrire una panoramica complessiva della Sociologia generale, che dia conto della molteplicità dei problemi affrontati e dei differenti approcci e paradigmi. Anziché procedere con una rassegna cronologica per grandi scuole di pensiero, o per singole tematiche, si è scelto di articolare l’esposizione in base ai diversi “livelli” di analisi sociologica (micro, meso e macro) e ai legami tra essi esistenti, giungendo a una originale presentazione di sintesi. Grande attenzione, inoltre, è stata data alle possibili applicazioni della sociologia e ai contributi che essa può dare, nei più diversi contesti, a una migliore comprensione e risoluzione dei problemi sociali.
39,00 37,05

L'individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 318
Il processo di "individualizzazione" può essere definito come quel fenomeno culturale per il quale l'individuo moderno e contemporaneo tende a svincolarsi sempre di più dal controllo rigido e coercitivo esercitato da istituzioni familiari, educative, religiose, politiche, comunicative. Insieme alla secolarizzazione, l'individualizzazione è la cartina di tornasole della modernità: in qualunque società, maggiore è il peso che l'individuo detiene rispetto al tutto, maggiore è il livello di modernizzazione culturale e strutturale. Questo libro ripercorre la genesi e lo sviluppo del processo di individualizzazione (e le "crisi di rigetto", talora violente, che ha suscitato): dalla Grecia del V-IV secolo a.C. alle città del Medioevo, alla nascita della società borghese nei secoli XVIII e XIX, all'affermarsi della società di massa nel secolo XX, fino alle trasformazioni degli ultimi decenni, che hanno segnato il passaggio a una "società di individui" ormai pienamente affrancati dai legami comunitari tradizionali ma, forse proprio per questo, più fragili e soli.
29,00 27,55

Costruzione di senso e società. Note sul rapporto micro-macro e sul potere politico nei padri della sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 216
La questione del micro-macro linkage costituisce ormai da tempo uno degli aspetti più discussi e partecipati della teoria sociologica contemporanea. Affacciatasi nella seconda metà del Novecento in risposta ad un'esigenza di ricongiunzione tra due livelli di analisi, il micro e il macro, sino ad allora tenuti quasi sempre distinti l'uno rispetto all'altro, tale questione sebbene posta finalmente da allora in poi al centro del dibattito sociologico contemporaneo - è comunque lungi dall'essere stata risolta. Proprio in quanto il problema è emerso in tempi solo relativamente recenti, questo libro nasce dall'idea di accostare il tema del rapporto micro-macro con quello del pensiero sociologico di autori considerati i padri della sociologia. L'uno (il rapporto micro-macro) e gli altri (i padri della sociologia) non erano mai stati sino ad oggi accostati e messi direttamente a confronto, per lo meno in forma esplicita e mirata. La ricerca qui presentata si sforza quindi di mostrare quanto anche i padri fondatori della sociologia abbiano avuto presente il problema della connessione micro-macro, sebbene quasi sempre in forma non conclamata, e come essi abbiano fornito utili strumenti teorici per la descrizione e la spiegazione di questo complesso legame della vita associata. In tale percorso emerge inoltre come centrale la questione del potere politico, inteso come dimensione che più di altre è in grado di connettere e tenere uniti i due livelli.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.