Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Garavaglia

Biografia e opere di Andrea Garavaglia

Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 350
In Italia non sembra esserci ancora un'azione educativa sistemica e formalizzata che permetta di rispondere alle ormai sempre più diffuse problematiche inerenti l'uso e l'abuso dei media da parte delle diverse fasce della popolazione. La media education, anche se sostanzialmente presente nelle indicazioni formali, è scarsamente attuata nella scuola, limitata com’è a situazioni episodiche che trovano maggiore riscontro negli ambiti informali. Nonostante ciò il mondo del lavoro richiede competenze mediali sempre più raffinate e complete e la rete stessa discute del problema nelle varie comunità e nei discorsi spontanei. In questo volume si entra in profondità nella varietà del quadro italiano tra esperienze formali e informali in diversi ambiti che vanno dall'infanzia agli adulti, valorizzando una ricchezza e un potenziale pronto per uscire dalle cornici sperimentali della ricerca e delle singole offerte formative locali per essere messa a disposizione dell'intera cittadinanza.
39,00 37,05

Il mito delle amazzoni nell'opera barocca italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'ambigua identità delle Amazzoni e la loro rivendicazione di un potere esclusivamente femminile hanno affascinato il mondo operistico seicentesco. La significativa ricorrenza, fra Sei e Settecento, di opere sul mito delle Amazzoni è stata più volte segnalata, ma finora mai studiata. Gli episodi scelti e le differenti configurazioni assunte dai medesimi consentono di evidenziare le specificità culturali e politiche dei vari contesti teatrali, dei singoli committenti, nonché di ripercorrere le evoluzioni della drammaturgia operistica. Il caso specifico delle Amazzoni porta alla ribalta figure che nel dibattito dell'epoca simboleggiano la capacità femminile di governare stati e di maneggiare le armi, legittimando il potere delle donne e le donne al potere. Il volume, dopo una ricostruzione dell'immaginario storico e ideologico incarnato dalle mitiche virago in età moderna, analizza tempi, modi e presupposti che hanno determinato la fortuna dei singoli episodi del mito nel dramma per musica italiano e d'importazione oltralpina. Episodi che mettono in scena, grazie alla musica, il delicato e conflittuale rapporto fra amore e gloria, fra sesso, genere e potere, e fra uomo e donna.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.