Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Cavalletti

Biografia e opere di Furio Jesi

Mito

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 208
Scritto di getto in poche settimane nell'estate del 1973, quando Jesi aveva appena ideato il suo più noto modello conoscitivo, la «macchina mitologica», "Mito" è la sintesi della sua ricerca e della sua altrettanto originale formazione. Dalla sopravvivenza delle antiche mitologie nell'umanesimo all'allegoresi di Vico, dal volto duplice e «oscuro» dell'illuminismo a Creuzer e Bachofen, da Wilamowitz fino a Cassirer, Kerényi e Jung, da Malinowski ed Eliade a Dumézil e Lévi-Strauss, passando per Benjamin, la scienza mitologica è colta nella sua rischiosa propensione a farsi «scienza di ciò che non c'è». Ogni mitologia rimanda infatti a un'origine remota, narra di un precedente per definizione inverificabile e proprio per questo dotato di una forza ipnotica che, alimento di tutte le tecnicizzazioni politiche, sarà impiegata nel modo più eclatante dagli apparati totalitari. All'inganno e al fascino delle manipolazioni Jesi non oppone tuttavia una ripulsa umanistica nei confronti dell'ideologia, attitudine che fu propria del suo maestro Kerényi e che «può anche tradursi nell'ovvio sostegno di una 'respublica humanistarum', cuore puro della società borghese». Egli sposta piuttosto lo sguardo dalla «sostanza-mito» al meccanismo che produce concretamente le mitologie, per coglierne il funzionamento «in flagranti»: ci invita cioè a «indagare innanzitutto come la macchina mitologica funziona, e non l'esistenza o la non esistenza del suo presunto contenuto enigmatico». Nuova edizione arricchita dall'inedito "La nascita dello spazio-tempo".
18,00 17,10

Spartakus. Simbologie della rivolta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Furio Jesi scrisse "Spartakus" nel 1969, a mezzo secolo dalla sollevazione comunista a Berlino e dalla sua rapida e cruenta repressione. Questo libro non è però una storia di quell'evento gravido di conseguenze, ma una riflessione appassionata sul fenomeno insurrezionale, sui suoi caratteri, simboli e miti. Tutto qui ruota intorno alla definizione della rivolta, che Jesi distingue in maniera assolutamente peculiare dalla rivoluzione. Se questa interviene infatti nel pieno procedere della storia, e comporta una strategia a lungo termine, la rivolta è un'autentica «sospensione del tempo storico» in cui «ogni atto vale per sé stesso», indipendentemente dai suoi sviluppi. "Spartakus" ricostruisce così gli ultimi giorni di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht e, nel ritmo serrato della prosa, l'alternarsi delle cariche lungo le vie berlinesi, ma rilegge intanto anche Mann e Brecht, Dostoevskij e Nietzsche, Eliade e Bakunin, offrendo una teoria della politica e del mito, del teatro e della scrittura. Scoperto fra le carte di Jesi dopo che un'intricata vicenda editoriale l'aveva nascosto per trent'anni, "Spartakus" rinasce ora in una veste rinnovata e ampliata, che rende omaggio al grande mitologo e germanista prematuramente scomparso. Un articolo raro e illuminante su Rosa Luxemburg e il «giusto tempo della rivoluzione» arricchisce infatti questa nuova edizione, e dona riflessi inconsueti a un'analisi già vivissima e originale che – come tutte le gemme del pensiero – riesce ancora a parlare ai nostri giorni.
19,00 18,05

The variational status

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 80
The Variational Status è un’indagine di Riccardo Giacconi sullo stato dei documenti, su come le storie sono attraversate da fattori sociali e politici, sui legami tra atti isolati e inarticolati di resistenza e vecchie modalità di trasmissione. Tra queste storie trascurate e ignorate, si può identificare una tensione pre-politica attraverso lo studio di documenti non ufficiali, varianti narrative, leggende, tradizioni popolari, tracce e indizi, più che costruzioni storiografiche. Tre personaggi servono da casi studio: la sparizione dell’assassino Simone Pianetti, l’amnesia dell’anarchico Augusto Masetti e le misteriose origini di un personaggio delle marionette colombiane, el espiritado. Attraverso spettacoli di marionette, cantastorie, romanzi gialli, fogli volanti o pamphlet anarchici, The Variational Status presenta queste storie come intrinsecamente non separabili dalle loro modalità di trasmissione. Il libro è stato pubblicato in occasione del progetto The Variational Status, commissionato e presentato da ar/ge kunst (Bolzano), Centrale Fies (Dro) e FRAC Champagne-Ardenne (Reims).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.