Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Caschetto

Biografia e opere di Andrea Caschetto

Memoria Zero, sorrisi a mille. La storia di Mr Smile

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 207
Lo chiamano Mister Smile, o L’ambasciatore del Sorriso, per più di un motivo: il primo, è che Andrea Caschetto ha girato il mondo per fare sorridere i bambini negli orfanotrofi. Il secondo, è che non permette a niente e a nessuno di velare il suo ottimismo, nemmeno a un brutto tumore. Il terzo, è che la sua missione è regalare felicità a chi non ne ha. E di questo ha fatto una ragione di vita. Ma, prima di diventare il supereroe dei bimbi di tutto il mondo, prima di dedicarsi alle missioni umanitarie e prima di riuscire a mettere il bene degli altri al primo posto, Andrea ha vissuto sulla sua pelle episodi duri e difficili. Cresciuto senza un padre, a soli quindici anni, infatti, è stato operato per un tumore al cervello, di cui sfoggia con orgoglio la cicatrice. L’operazione è stata un successo, ma ha danneggiato la sua memoria a breve termine. Da allora i ricordi nella mente di Andrea riaffiorano in maniera solo apparentemente casuale, perché gli episodi che rimangono impressi nella sua memoria sono tutti legati dal filo invisibile delle emozioni. Ecco perché in questo libro il lettore, per potersi calare almeno in parte nella visione del mondo di Andrea, troverà i capitoli non in senso cronologico, ma nell’ordine che rispecchia quello non sempre prevedibile dei pensieri e della memoria di Andrea. Un testo straordinario, in cui si intrecciano la storia di un ragazzo senza memoria soprannominato Memoria Zero, il racconto-confessione sul padre e il riscatto di Andrea, trovato nei sorrisi dei tantissimi bambini che ha aiutato: negli orfanotrofi di tutto il mondo, nelle strade delle favelas, negli ospedali in Iraq. Ma anche nelle missioni umanitarie, come la più recente nell’Ucraina in tempo di guerra. Soprattutto, emerge uno straordinario messaggio di positività e di amore. Come dice Andrea, «non abbiamo bisogno di un tumore per amare la vita».
18,90 17,96

Dove nasce l'arcobaleno

Dove nasce l'arcobaleno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Nel febbraio del 2015 Andrea Caschetto parte per un lungo viaggio. Non ha bussole con sé, segue l'arcobaleno. Il bagaglio è leggero: nello zaino, con gli indumenti necessari per il caldo e il freddo, ci sono una strana macchina per fare le bolle di sapone più grandi del mondo, qualche giocattolo semplice, musica, matite colorate e, soprattutto, un naso rosso da clown. Serve per far sorridere i bambini che non sanno più come si fa. Sono i bambini randagi, che vivono nelle strade e negli orfanotrofi, e senza padre né madre fanno famiglia a sé. Andrea ha avuto un tumore alla testa a quindici anni. Dopo l'intervento la sua memoria è diventata fragile, a sprazzi, come lo schermo di un vecchio televisore in bianco e nero che dopo un po' perde il segnale. I ricordi svaniscono subito, restano invece i sorrisi. Quelli dei bambini e quelli della mamma, una donna fantastica. Non del padre, che ha rinunciato a crescerlo. Succede, e in questi casi cresce il bisogno di amore. Darlo e riceverlo diventa necessario. Attraversando l'Asia, il Sudamerica, l'Africa, Andrea ha giocato con i bambini, ha raccolto storie terribili e tristi, ma anche dolcissime e ricche di speranza. Ha conosciuto brava gente e orchi senza cuore, sognatori e viandanti, preti buoni e preti ingordi, e quello che doveva essere un viaggio è diventato il viaggio al centro di sé, un tuffo nel mare dei sorrisi che rimarrà per sempre nella nuova memoria da riempire. Insieme alla consapevolezza che i bambini sotto questo cielo sono tutti uguali e i colori, seppure diversi, si sposano bene. Basta guardare l'arcobaleno.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.