Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Benedetto

Biografia e opere di Andrea Benedetto

39,00 37,05

Ciottoli di fiume. Sei lezioni insolite di ingegneria civile, tra storia, umanesimo, sostenibilità e qualcosa d’altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 140
L’Italia è un Paese straordinario anche perché alla bellezza unica dei suoi ambienti naturali si sovrappone una geografia del costruito, quasi sempre in armonia equilibrata, a testimonianza di storie, epoche, singole vicende delle comunità, delle nostre genti. Un costruito che è opera degli uomini, è frutto di una evoluzione del pensiero, di un progresso della scienza, dei materiali, delle tecniche realizzative. Dai principi costruttivi applicati in epoca preromanica, alle costruzioni della Roma repubblicana ed imperiale, sino alle più moderne infrastrutture. Laddove gli artefici di questo intreccio tra paesaggio, boschi, valli fluviali, colline, versanti più aspri e manufatti, realizzati da tante diverse manovalanze, hanno saputo guardar alla storia, alle radici classiche, alla vocazione del territorio, il connubio si è risolto nell’esito migliore. La migliore ingegneria civile. Serve riflettere, in un tempo sempre più esasperatamente spinto dal progresso tecnologico e troppo spesso preda di una euforica distrazione, sulle radici culturali, sull’essere umani, sulle domande giuste, perché si possano cogliere i caratteri della sostenibilità e del rispetto di un grande patrimonio.
13,50 12,83

Strade, ferrovie, aeroporti

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 336
L’introduzione della riforma universitaria ha delineato dei profili di complessità nell’insegnamento di molte discipline dell’ingegneria. L’impatto sul quadro formativo, relativamente ai temi dell’ingegneria civile, si è dimostrato particolarmente significativo. Infatti gli allievi arrivano oggi sempre prima a misurarsi con contenuti didattici non semplici, i quali richiederebbero una maturità culturale e intellettuale, nonché un’esperienza di studio, che non è immediato consolidare nel triennio della laurea. Si tratta specificamente delle problematiche insite al processo progettuale finalizzato all’inserimento di opere infrastrutturali nel territorio, in un contesto sociale e ambientale preesistente. Queste pongono l’allievo di fronte a percorsi nuovi molto lontani dai procedimenti esatti dell’analisi matematica e delle fisiche. Il presente volume vuol cogliere innanzitutto la sfida di veicolare i concetti di base della progettazione di un’infrastruttura di trasporto in questo rinnovato quadro dell’insegnamento universitario, non rinunciando a proporsi anche quale strumento di approfondimento della disciplina per professionisti o studiosi di settori affini. I temi affrontati, oltre all’analisi di inquadramento delle questioni connesse alla valutazione della domanda di mobilità e della compatibilità di un progetto relativamente agli aspetti ambientali, economici e finanziari, vanno dalla progettazione geometrica, sulla base di richiami di meccanica della locomozione, a questioni più propriamente costruttive in merito alla sovrastruttura stradale e ferroviaria, nonché alla difesa idraulica del manufatto.
36,50 34,68

Strade, ferrovie, aeroporti

Strade, ferrovie, aeroporti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 320
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.