Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amin Maalouf

Biografia e opere di Amin Maalouf

Il labirinto degli smarriti. L'Occidente e i suoi avversari

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 448
Una guerra devastante colpisce il cuore dell’Europa, il Medio Oriente è infiammato da tensioni mai sopite, avvertiamo quasi quotidianamente minacce di attacchi nucleari che pensavamo appartenessero al passato. I conflitti si moltiplicano e intensificano, il braccio di ferro tra Occidente, Russia e Cina condiziona lo scacchiere mondiale e influenza il nostro modo di vivere, fino a mettere in discussione le basi stesse della nostra civiltà. Come siamo arrivati a questo punto? Amin Maalouf indaga le origini del confronto tra l’Occidente e i suoi avversari, ripercorrendo il cammino di quattro grandi nazioni: il Giappone, primo paese dell’Asia a sfidare la supremazia delle nazioni “bianche”, campione di accelerazioni e successi sorprendenti e di altrettanto veloci cadute; la Russia sovietica, che costituì, per tre quarti di secolo, una formidabile opposizione all’Occidente e al suo sistema di valori, prima di implodere e crollare a sua volta; la Cina, che nel XXI secolo, per il suo sviluppo economico, per il peso demografico e per l’ideologia dei suoi leader, rappresenta la principale sfida allo status quo del predominio occidentale; e infine gli Stati Uniti, che hanno resistito a ciascuno di questi sfidanti per diventare da oltre un secolo e mezzo l’unica potenza finanziaria, militare, culturale capace di egemonia, ma che mostrano oggi, a loro volta, i segni di una crisi profonda. Maalouf tesse le storie di questi paesi in un grande affresco che fa luce, come mai prima d’ora, sulla vera posta in gioco nei conflitti che stiamo vivendo, ne colloca lo sviluppo preoccupante in un contesto storico più ampio, racconta le motivazioni dei protagonisti e coglie gli incredibili paradossi del nostro tempo, incapace di guardare alle lezioni del passato.
24,00 22,80

Il periplo di Baldassarre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 352
Baldassarre Embriaco è l’erede di una famiglia di librai che, proveniente da Genova, si è stabilita nella cittadina di Gibelleto, nel Levante musulmano, trovando terreno fertile per i loro affari. Dopo la recente morte del padre Tommaso, ora tocca a Baldassarre gestire il negozio di famiglia e fare fronte alle richieste dei suoi clienti. Anche alle più strane, come quella di un libro miracoloso al cui interno verrebbe rivelato il centesimo nome di Allah. Un volume in grado di compiere miracoli e salvare chi lo possiede persino dall’Apocalisse, che alcuni prevedono imminente, mancando pochi mesi al fatidico 1666, l’anno della “Bestia”. Baldassarre, uomo colto e raffinato, è scettico a riguardo ma, quando un misterioso mendicante gli dona un libro che sembra proprio il testo tanto ricercato, inizia a dubitare delle sue certezze e, quando è costretto a venderlo a un cliente ricco e potente, decide che deve recuperarlo per poterne svelare il mistero. Inizia così un lungo e avventuroso viaggio che conduce il protagonista – accompagnato dai due nipoti e da una donna di cui si è invaghito – attraverso tutto il Mediterraneo e ancora più in là, fino all’antica patria.
19,00 18,05

Cucina libanese di ieri e di oggi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il Libano offre una straordinaria varietà di piatti dal gusto intenso e raffinato e dal profumo inconfondibile, che nel corso del tempo si sono arricchiti di sapori nuovi, frutto di secoli di scambi e incontri con altre genti del Mediterraneo e non solo. Apprezzata in tutto il mondo, la cucina libanese è famosa per le sue specialità: hummus, falafel, taboulé, caviale di melanzane, carni speziate, ragù cotti a fuoco lento, dolci al pistacchio e alla rosa... Ma sono tante le ricette tradizionali, meno conosciute, di cui ogni famiglia custodisce il segreto. In queste pagine, l'appassionata di cucina Andrée Maalouf e il grande chef Karim Haïdar condividono con il lettore storie, tecniche, segreti e usanze tradizionali: più di cento ricette facili e gustosissime da replicare a casa o a cena per stupire amici e parenti. Come in un vero e proprio viaggio nel Paese dei cedri e del miele, questo libro ci permette di scoprire il fascino della gastronomia mediorientale, di saggiarne la particolarità e di avventurarsi in un mondo di sapori nuovi. Prefazione di Amin Maalouf.
30,00 28,50

Le crociate viste dagli arabi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 488
Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All'ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su Costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro Gerusalemme. Resteranno due secoli in Terra Santa, saccheggiando e massacrando in nome del loro dio. Un'incursione barbara compiuta dall'Occidente contro il cuore del mondo musulmano segna l'inizio di un lungo periodo di decadenza e oscurantismo, e l'eco della violenza di quell'attacco si fa sentire ancora oggi. Nell'intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa, gettando al di là della barricata uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi. Torna in libreria, arricchito da una nuova introduzione dell'autore, il primo saggio scritto da Amin Maalouf, pubblicato nel 1983 e da allora divenuto riferimento critico per la comprensione del rapporto e delle tensioni più profonde fra il mondo arabo e quello occidentale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.