Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Galasso

Biografia e opere di Alfredo Galasso

Istituzioni del diritto privato

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1152
Questo testo è destinato a chi per la prima volta studia il diritto privato e a chi intende rivisitare nozioni e regole già note. La trattazione delle istituzioni, cioè dei fondamenti del diritto privato, viene sviluppata attraverso un percorso approfondito ed esteso, basato non soltanto sulle nozioni, ma anche sulla ricostruzione sistematica delle regole, attenta all’evoluzione dell’ordinamento in ragione della continua emersione di interessi e bisogni nuovi. In questa prospettiva, particolare attenzione è prestata al contributo dottrinale e giurisprudenziale che accompagna e rinnova la fisionomia e l’applicazione dei singoli istituti. Sulla base dell’esperienza didattica vissuta nelle aule universitarie e nelle Scuole di specializzazione per le professioni legali, gli Autori propongono un itinerario di apprendimento attivo, in cui il diritto privato è esposto nella sua concreta e incessante interazione fra norme, interne e sovranazionali, criteri interpretativi ed esiti verificabili.
93,00 88,35

Diritto civile. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 544
L'opera è suddivisa in due parti, che pur rispondenti a un'impostazione sistematica, sono indipendenti sia con riferimento al contenuto, sia in considerazione del supporto informatico che è collegato a entrambe. Il primo volume comprende la struttura normativa nella quale si manifesta e si esercita ogni atto di autonomia privata, dal soggetto alla forma negoziale; il secondo volume, gli effetti di tale esercizio, quindi il rapporto giuridico, la responsabilità e le tutele. L'eBook offre vari livelli di consultazione: schede base corrispondenti alle pagine stampate, glossario, approfondimenti bibliografici e giurisprudenziali ulteriori rispetto al testo cartaceo, fonti normative (Costituzione della Repubblica italiana, Trattato e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, codici civile e processuale civile, leggi complementari). Il rimando all'eBook indicato nel testo cartaceo, se accompagnato dal rinvio ad altro volume, permette di collegare e integrare, mediante la lettura del supporto informatico, l'argomento trattato, in modo da rendere autosufficiente ciascuna parte dell'opera. Ciò che gli autori propongono, sulla base dell'esperienza didattica vissuta nelle aule universitarie e nelle scuole di specializzazione per le professioni legali, è un itinerario di insegnamento che può svolgersi in corsi e anni distinti ma non separati, e soprattutto volto a stimolare un apprendimento attivo.
61,00 57,95

Libro primo: artt. 159-230. Regime patrimoniale della famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2003
pagine: 700
Dalla prefazione "La disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi è una delle innovazioni più profonde apportate al diritto di famiglia dalla legge n. 151/1975. Il commento alle norme del Capo VI del Titolo VI del Libro I del codice civile, come modificato dalla legge di riforma, offre l?occasione per una lettura costituzionale delle singole norme e per uno studio sistematico, alla luce delle peculiari problematiche che i mutati caratteri della famiglia tradizionale e i diversi equilibri economici della famiglia contemporanea pongono all?interprete circa trent?anni dopo l?entrata in vigore della legge. L?analisi ha per filo conduttore la verifica degli spazi di interpretazione e dell?effettiva portata dell?autonomia dei coniugi nella scelta o nella modificazione del regolamento dei propri rapporti patrimoniali a fronte dell?esigenza di adeguarne il senso e i contenuti agli attuali bisogni emergenti dai nuovi assetti sociali e dal rinnovato atteggiarsi delle relazioni coniugali. In generale, viene confermata la sostanziale idoneità dell?attuale sistema normativo a garantire, anche oggi, il perseguimento degli scopi di politica del diritto e l?affermazione dei princìpi costituzionali che ispirarono il legislatore del 1975, primo fra tutti il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi quale indispensabile presupposto per la piena e libera manifestazione della loro autonomia individuale. Tale positiva valutazione, che non esclude alcune notazioni critiche verso l?impianto codicistico novellato, si fonda sulla considerazione dell?ampio potere di autodeterminazione riservato ai coniugi anche nell?ambito dei rapporti patrimoniali: potere che la legge di riforma ha garantito evitando - in una visione lungimirante - i rischi ed i disagi connessi alla cristallizzazione di una disciplina legislativa formulata sulla base di norme prevalentemente imperative. Il commento si svolge attraverso l?esposizione e la critica delle principali correnti di pensiero prospettate in dottrina su ciascuna delle problematiche di volta in volta trattate, nonché sulla base di una disamina puntuale della casistica giurisprudenziale, aggiornata in progress fino al momento in cui il testo è stato dato alle stampe
120,00 114,00

Manuale ipertestuale del diritto privato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: XXXVIII-552
49,00 46,55

79,53 75,55

La rilevanza della persona nei rapporti privati

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1974
pagine: 340
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.