Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Chiàppori

Biografia e opere di Alfredo Chiàppori

Cile 1973. Il golpe contro Allende nelle tavole di «Punto Final»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 96
L’11 settembre 1973, in Cile, il golpe guidato dal generale, e futuro dittatore, Augusto Pinochet abbatte il governo, democraticamente eletto, di Salvador Allende. Il colpo di stato e la sofferenza causata dalla dolorosa fine di Allende e del sogno democratico cileno ebbero un’eco molto forte non solo in Sud America, ma in tutto il mondo e in special modo in Italia. A Lecco, Alfredo Chiappori, vignettista, fumettista e illustratore già conosciuto e amato dal grande pubblico, subito dopo gli eventi disegna venti tavole per denunciare le responsabilità di ciò che era accaduto in Cile. Le intitola provocatoriamente Punto final e non si limita a un’accusa superficiale, ma fa i nomi dei mandanti, oltre che degli esecutori, con una chiarezza e una lucidità encomiabili. Sedici tavole e un’illustrazione dedicata vennero pubblicate sul numero di “linus” di novembre 1973. Nello stesso periodo Marco Bechis, nato in Cile da genitori di origine europea e di cittadinanza argentina e cilena, si era trasferito con la famiglia in Italia. Anche su di lui i fatti del Cile ebbero un’influenza estremamente forte, portandolo all’attivismo politico e alla scelta di tornare in Sud America. Decisioni che segnarono, anche dolorosamente, la sua vita e la sua carriera. Due testimonianze dirette, seppur molto diverse, dialogano tra loro a distanza di cinquant’anni dagli eventi, dando vita a un racconto diverso e nuovo di quello che accadde in Cile e dei riflessi sociali e politici che quell’evento ebbe su un’intera generazione.
16,00 15,20

Il porto della fortuna

Il porto della fortuna

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Nel 1964, alcuni pescatori del porto di Fano gettano le loro reti di contrabbando nelle acque della Dalmazia. Al momento di tirar su il pescato, qualcosa di molto rigido e pesante rimane imprigionato nelle maglie: quello che dapprima sembra il corpo di un annegato si rivela invece una statua in bronzo, ricoperta di incrostazioni. Dal fondo del mare, dunque, comincia la storia parallela del gruppo di pescatori alle prese con il prezioso ritrovamento, nascosto in un campo di pomodori, poi svenduto a un antiquario che invece ne trarrà guadagno, e quella di un giovane appassionato di vela che viene iniziato alla navigazione proprio dai frequentatori del Porto della Fortuna, con le loro storie, il loro dialetto e il loro gergo marinaresco. La somiglianza della vicenda con quella della scoperta del celebre atleta di Lisippo, scultore greco di età ellenistica, è solo lo spunto di un romanzo in cui il lettore viene risucchiato in una rete di rimandi alle leggende locali, alla mitologia, all'astronomia e alla geografia, riviste attraverso il sapere antico e spaziando dalla cultura classica a quella orientale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.