Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfio Vecchio

Biografia e opere di Alfio Vecchio

Il quinto elemento. L'uomo. Ricognizioni e qualche «paradigma» differente

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 366
«Anche quando costruisce, distrugge (l’ambiente, ad esempio), e quando non ha niente da distruggere, distrugge se stesso; potrebbe essere forse una considerazione plausibile e adatta per il ‘quinto elemento’ in natura: l’uomo. Come non chiedersi, allora, perché? Bisognerebbe navigare con adatto cabotaggio, che so, per l’immenso arcipelago del ‘Creazionismo’, senza mai allontanarsene troppo, consapevoli che ogni ‘ragionamento’, anche il più laico e scientifico (la stessa ‘teoria dei quanti’, per essere divulgata, e sfruttata praticamente, al ‘ragionamento’ deve piegarsi), è sotterraneamente ‘religioso’, perché ‘causale’, perché basato sul rapporto ‘causa-effetto’. sfuggendo alla trappola della Causa prima creatrice, e permettendo di ipotizzare una differente origine e fisionomia dell’“individuo”, con un nuovo retaggio di cosiddetto ‘bene’ e di cosiddetto ‘male’. Bisognerebbe, provare, almeno, a staccare e poi riposizionare le ben solide, quasi ‘inscalfibili’, tessere del comune mosaico esistenziale, in maniera da trovare infine, ora, intorno a noi, proprio nella nostra condizione umana, un 'paradiso' senza dio, un 'inferno' senza diavoli.»
18,00 17,10

Del certo e del vero. Per un'etica antropologia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Anche nel moltiplicarsi di fattori di giudizio storici, sociali, politici, l'arte può sempre risultare metro di misura essenziale del suo tempo ben valutabile, attraverso il linguaggio formale ch'essa elabora, nell'effettiva consistenza esistenziale e umana. È facile intendere, allora, come l'arte chiara, della proporzione e dell'armonia, l'arte della figura e dell'immagine, trattate ovviamente nei modi più liberi e spregiudicati, sottintenda sempre un qualche sicuro ed equilibrante riferimento interiore, una rete di certezze comunque decifrabili e registrabili formalmente attraverso piani estetici di possibile riconoscimento esteriore, sicché l'arte stessa diviene comunque proiezione e suggello di valori, verità, ideologie che, improntandola, la giustificano e più o meno direttamente l'alimentano.
29,00 27,55

Il certo e il vero. Ipotesi per un'etica antropologica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: CXXXVIII-158
20,00 19,00

Dal «moderno» al «contemporaneo». I «segnali» dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 118-XIV
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.