Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Sistri

Biografia e opere di Alessandro Sistri

Imprese storiche. Racconti di aziende cenetenarie del riminese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 192
La lingua utilizzata in questo libro, che tratta di lavoro ed economia, è quella delle idee, dei pensieri di vita, delle vicende personali e collettive che si esprimono in ciò che oggi noi chiamiamo - e non potrebbe essere meglio nominata - impresa. Le aziende che trovano posto in questo libro sono viste in una prospettiva che coglie l'insieme di cuore, intelligenza, passione, entusiasmo e stanchezza, soddisfazioni e amarezze, impegno e sentimento di chi le ha create e di chi ne ha fatto la storia, in tutti i ruoli, dedicando loro buona parte della propria esistenza. Una storia calda di umanità che si presenta ben diversa da quella fredda dei numeri: non è un caso che i termini impresa e avventura trovino così solidi legami di significato. Si scopre che forse nulla meglio dell'avventura quotidiana del lavoro racconta un territorio.
25,00 23,75

Spiaggia. Antropologia balneare riminese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo libro è dedicato alla spiaggia, a un luogo che attraverso le trasformazioni di fruizione, struttura e significato ha modificato radicalmente l'economia, il modo di pensare, lo stile di vita di ampie zone del mondo e, in maniera del tutto particolare, del territorio che qui viene preso in considerazione. Ma c'è di più. La spiaggia, con tutti gli elementi che le danno forma e sostanza rappresenta uno dei maggiori riferimenti immaginifici, al tempo stesso estremamente concreto e potentemente simbolico, della società di oggi, ponendosi come vero laboratorio privilegiato per l'osservazione e l'analisi delle evoluzioni del comportamento sociale. Alla spiaggia tocca la ritualizzazione del sentimento collettivo forse più importante: quello della libertà. Libertà condizionata, stagionale, provvisoria e illusoria, ma pur sempre libertà; un'autodeterminazione fatta di loisir da cercare tutti gli anni non in una terra ma su una spiaggia promessa in cui vivere la sacrosanta vacanza. Un volume fatto di riflessioni e immagini capaci di "narrazioni discrete", messe insieme per cogliere i segni mutanti che stagione dopo stagione hanno dato corpo a spazi, atteggiamenti e linguaggi che si possono inquadrare in una vera e propria antropologia balneare.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.