Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Rimassa

Biografia e opere di Alessandro Chessa

Creative leadership. Esercizi e pratiche di creatività per la persona e per il team

Libro: Libro in brossura
editore: Ayros
anno edizione: 2024
pagine: 144
Le idee non obbediscono al caso, né sono un dono innato di individui scelti. Ci sono dinamiche individuali e di gruppo da saper riconoscere e influenzare, processi consci e inconsci da seguire, condizioni al contorno da assicurarsi di avere, esercizi da fare e qualche mito da sfatare. Questo libro serve ad avere le idee giuste al momento giusto. A un certo punto, infatti, ti troverai ad aver bisogno di un’idea, e la cosa più probabile è che proprio quando ne avrai più bisogno l’idea non verrà. Pensa a quando dovevi fare il tema alle elementari e ti trovavi di fronte al foglio bianco: è la stessa cosa. L’obiettivo è quello di renderti in grado non solo di generare l’idea che ti serve per il motivo per cui ti serve – sempre, a comando, in qualsiasi contesto – ma anche quello di insegnare alle persone che lavorano con te a fare lo stesso. Saper avere idee vuol dire saper innovare, e avere controllo sul nostro processo di innovazione diventa un’arma fondamentale, per te e per qualsiasi persona o organizzazione.
16,00 15,20

Company culture. Il sistema operativo che fa crescere le aziende

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 208
Gli smartphone funzionano grazie a iOS o Android, i PC grazie a Windows o Linux. E le nostre aziende? Sono regolate da infinite procedure che rischiano di mandarle in blocco, denunciando l’urgenza di un nuovo «sistema operativo» che, una volta installato, le renda più flessibili e innovative. Se infatti tutto cambia – lo scenario economico, la concorrenza, le generazioni al lavoro – e se tecnologia e trasformazione digitale hanno rivoluzionato ogni aspetto del vivere e del fare impresa, le aziende invece sono rimaste perlopiù immobili. Arretrando. E ora solo le persone possono farle uscire da questa situazione, a condizione tuttavia che chi governa le imprese sappia far leva sui valori giusti per far crescere la componente umana insieme al business, all’insegna del binomio produttività-felicità. A questo mira il framework della company culture proposto da Rimassa. Capitolo dopo capitolo, il libro illustra i valori imprescindibili da coltivare in azienda, ci aiuta a decodificare le fasi più complesse della trasformazione e ci spiega come installare il sistema operativo che può farla funzionare. Attraverso il racconto di modelli di successo, italiani e internazionali, dimostra come C-level, manager ed HR possano davvero interpretare una leadership nuova e guidare il cambiamento. Con una nota finale: solo le imprese che iniziano oggi potranno crescere domani.
30,00 28,50

Agile company

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 145
Spesso le aziende vogliono diventare agili, senza tuttavia comprendere esattamente che cosa significhi. Alle prime difficoltà le false aspettative cadono, lasciando la sensazione che un cambiamento culturale non sia possibile e che l’agilità sia una pura illusione. L’agilità, al contrario, è un’occasione per aumentare produttività, qualità, tasso di innovazione e speed-to-market, a patto di essere consapevoli che le persone e le loro interazioni valgono più che i processi o gli strumenti gestionali. Il pensiero agile, da peculiarità dell’industria del software, si è diffuso in settori molto diversi, stimolando la capacità di reagire ai cambiamenti, adattarsi ed evolvere con la stessa rapidità con cui evolvono le esigenze degli utenti, la tecnologia e il mercato. Non serve essere «nati agili» per capire i benefici di questa transizione: tra adottare l’agilità e diventare agili si gioca oggi la sfida per le organizzazioni e i loro leader.
10,90 10,36

Quantum computing

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 134
Il quantum computing è un nuovo paradigma tecnologico, potenzialmente in grado di rivoluzionare il modo di elaborare le informazioni. Basato sulla meccanica quantistica – uno dei pilastri della fisica moderna – ne applica le proprietà all’architettura dei calcolatori, segnando nella ricerca medica, nelle telecomunicazioni, nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia militare una discontinuità che apre la strada alla soluzione di problemi prima difficilmente trattabili. Dopo due decenni di ricerca di base e applicata, assistiamo oggi a una fase di trasferimento tecnologico e commercializzazione: fondi di venture capital e governi iniziano a investire somme significative nel settore. La curva dell’innovazione vive un’importante accelerazione, così come le sue implicazioni politiche ed economiche.
10,90 10,36

Artificial intelligence

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 139
Il progresso dell'intelligenza artificiale è veloce, sostenuto dall'aumento della quantità di dati rilevanti, dal crescere della capacità di calcolo, dalla condivisione della ricerca. Presto l'AI sarà lo strumento più potente a disposizione di uomini e dorme. Sapere dove già funziona, quali sono i suoi limiti, quali le competenze che richiede, come gestirne i rischi mantenendo al centro l'essere umano, che cosa serve per applicarla e come partire: queste le condizioni per comprenderla e utilizzarla al meglio. Senza timore, perché non esiste un'intelligenza artificiale capace di sostituirsi a noi, piuttosto esiste la possibilità di svilupparne una che ci aiuterà a migliorare e semplificare parecchie cose. In questa direzione, il libro rappresenta un tassello importante per capire un pezzo di futuro (tecnologico) e dibattere un pezzo di presente (umano). Introduzione di Alessandro Rimassa.
10,90 10,36

Collaborative company

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: IX-129
Social media e piattaforme digitali hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e lavorare. Intelligenza collettiva, crowdsourcing, coinvolgimento dei dipendenti e community di consumatori generano nuove fonti di guadagno, riducono i costi operativi e abilitano una relazione più significativa con il mercato. Partecipare ai nuovi ecosistemi collaborativi introduce però sfide e opportunità che non tutte le aziende sono pronte a cogliere: come ottimizzare la conoscenza e lavorare con processi difficilmente ripetibili? Come migliorare l'efficienza in un mondo in costante cambiamento? Come raggiungere un coinvolgimento esteso e direzionarlo verso risultati di business? Come costruire un'azienda agile e in costante apprendimento? Il libro suggerisce un nuovo modo di fare impresa, supportato dalle piattaforme digitali, ma incentrato sui bisogni delle persone e su comportamenti orientati alla community. Introduzione di Alessandro Rimassa.
10,90 10,36

Smart data

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 125
Le nostre vite sono pervase dai dati che noi stessi produciamo interagendo sui social e con i nostri device. «Siamo fatti della stessa sostanza dei dati», direbbe oggi Shakespeare: su Facebook, Twitter e WhatsApp, la nostra vita sociale non è altro che una montagna di informazioni che aspetta di essere analizzata. Anche le aziende producono e accumulano dati di ogni tipo. Ed è in arrivo la nuova ondata dell’internet of things, degli oggetti connessi, che farà crescere esponenzialmente l’universo digitale. Per entrare in questo mondo non basta la tecnologia, occorre un nuovo tipo di scienza: la data science. I dati guidano la digital transformation delle aziende e promettono di diventare il petrolio che alimenterà business innovativi e addestrerà le emergenti intelligenze artificiali. Il futuro apparterrà a chi sarà in grado di gestire questa massa di dati e soprattutto a chi riuscirà a estrarne il potenziale valore con i più avanzati algoritmi di machine learning.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.