Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Guerra

Biografia e opere di Alessandro Guerra

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Libro
anno edizione: 2022
Quaderno 60 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica. Il volume nasce come omaggio che allievi e amici hanno voluto offrire a Eugenio Di Rienzo a compimento del suo percorso accademico. I saggi, che nascono da traiettorie di studi che Di Rienzo ha esplorato, sono un tributo alla passione che ha profusone dell'esercizio del mestiere di storico.
16,00 13,92

Storie nascoste. Studi per Paolo Simoncelli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
"Storie nascoste" testimonia la ricerca dei fili e delle tracce di storie che chiedono di essere studiate e raccontate. Non storie occultate, ma remote, cadute nell’oblio del tempo e che la paziente ricerca dello storico attende di riportare alla luce. "Storie nascoste" è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I diversi contributi che spaziano lungo tutta la modernità restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione. Ne vien fuori un mosaico complesso che spazia con la solida bussola del metodo storico dalla politica alla letteratura, dalla Firenze del Cinquecento alla Roma risorgimentale; dalla Francia in rivoluzione alla Normale di Pisa; popolato di nomi a cui è facile dare un volto, da Machiavelli a Cantimori, da Pontormo a Sironi, fino a quella folla indistinta, ognuno con una propria vita, dei fuoriusciti repubblicani fiorentini. "Storie nascoste" è la nostalgia di un percorso comune nel passato e la curiosità per un futuro da scoprire.
34,00 32,30

Armando Saitta. Due storie d'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il testo si compone di due saggi scritti da Armando Saitta: "Dalla Res Publica Christiana agli Stati Uniti di Europa" (1948) e "L'idea di Europa dal 1815 al 1870" (1956). La convinzione è quella di poter offrire una visione organica della storia europea che copre l'intera modernità, ne coglie i nodi problematici, ne evidenzia le tensioni con lo spirito nazionalista. Del resto, le ragioni con cui Saitta guardava all'Europa erano tutt'altro che un mero interesse storiografico ma una pratica di vita alla quale conformarsi. Pur nel suo stile erudito, la lettura europea di Saitta risulta un testo importante per comprendere la volontà di riscossa di quella generazione uscita annichilita dal ventennio fascista. L'Europa, la sua storia, la convinzione di una stretta connessione con la dimensione europea per la più esatta comprensione della storia d'Italia, sono una costante di fondo del modo di fare storia di Saitta; una bussola efficace per orientarsi nella sua vasta produzione storiografica.
12,00 11,40

7,50 6,53

Il vile satellite del trono. Lorenzo Ignazio Thjulen: un gesuita svedese per la controrivoluzione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 368
Lorenzo Ignazio Thjulen nacque a Gotembörg il 22 ottobre 1746. Tutto ciò che conosciamo della sua vita è però frutto della rielaborazione critica del suo vissuto vagliato alla luce della sua conversione al cattolicesimo prima, e all'entrata nella Compagnia di Gesù poi. Furono ben cinque le autobiografie che scrisse (1770; 1778; 1831; 1833 due versioni) ognuna ottenuta adeguando la memoria al tempo presente e censurata degli aspetti meno edificanti per renderla così sempre attuale. Un legittimista assoluto, convinto che l'alleanza leale fra Trono e Altare fosse la migliore risposta per combattere la Rivoluzione. Un "vile satellite del trono", titolo del quale egli stesso si fregiava mutuando le accuse dei nemici.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.