Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Dani

Biografia e opere di Alessandro Dani

Risorse naturali. Riflessioni multidiscplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 206
Questo libro raccoglie gli interventi, con successive integrazioni, a un seminario nell’ambito dei Moduli GSDI (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, svoltosi il 20 dicembre del 2017. Il tema delle risorse naturali, nei suoi molteplici versanti della conoscenza, ben si presta a un approccio multidisciplinare e a un colloquio, pur non agevole, tra studiosi di diversa formazione. Nel libro si definisce e problematizza il rapporto dell’uomo con la natura, partendo dal presupposto che l’ambiente naturale sia al centro della storia dell’uomo, del suo sviluppo sociale, economico e culturale. Le riflessioni raccolte non hanno nessuna pretesa di proporsi come una trattazione manualistica. Tuttavia intendono offrire agli studenti di vari Corsi di Studio un’occasione appunto per riflettere e per interrogarsi su problemi centrali del loro presente e del loro futuro come quello dello sviluppo sostenibile che solo una nuova visuale ampliata e integrata della realtà, non riduzionistica né rigidamente settoriale, potrà consentire di affrontare.
22,00 20,90

Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 202
I Granduchi di Toscana, tanto nel periodo mediceo quanto in quello lorenese, si trovarono ad affrontare i problemi della mendicità dilagante, del vagabondaggio, della marginalità di soggetti in vario modo non inseriti nell’ordine sociale, come gli zingari. Si trattò, come in tutti gli Stati italiani ed europei del tempo, di una lotta principalmente condotta con le armi della dissuasione e della repressione, ma anche dell’assistenza mirata e del tentativo di integrazione tramite il lavoro. Similitudini ed emulazioni normative emergono nettamente tra i vari contesti, ma anche diversità significative, che rendono necessario lo studio delle esperienze nei diversi ordinamenti, prima di poter giungere a delineare un quadro d’insieme. L’indagine proposta in questo libro muove dall'analisi della legislazione granducale, con i necessari riferimenti alle altre fonti giuridiche, ma non rinuncia ad un continuo dialogo con la storiografia sociale ed economica che da tempo dedica ampia attenzione a fenomeni cruciali in atto nell'Europa moderna, come le dinamiche di impoverimento dei ceti subalterni, le strategie di disciplinamento sociale, lo sviluppo di iniziative assistenziali.
18,00 17,10

Un'immagine secentesca del diritto comune. La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca
65,00

Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro rilegato
editore: Monduzzi
anno edizione: 2006
pagine: 370
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.