Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Costazza

Biografia e opere di Alessandro Costazza

Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca sulla Shoah

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il tema delle analisi contenute in questo volume è costituito dal delicato e complesso rapporto tra la finzionalità della testimonianza e la testimonialità della finzione letteraria. Le opere prese in considerazione sono in due casi testimonianze – vere o false – della Shoah, e in altri tre casi romanzi, vale a dire finzioni dichiarate sulla Shoah. Quattro di queste opere furono al centro di veri e propri scandali letterari, che fecero molto scalpore e occuparono a lungo le pagine culturali dei giornali e la critica internazionale. Il filo rosso che unisce queste opere è rappresentato dal furto d’identità e quindi dalla falsa testimonianza: in due casi l’argomento è oggetto della rappresentazione letteraria ("La tela", di Benjamin Stein e "Il nazista e il barbiere", di Edgar Hilsenrath), mentre in altre due occasioni è l’autore stesso a essersi appropriato attraverso la scrittura di un’identità non sua ("Frantumi", di Binjamin Wilkomirski e "La tana di fango", di Wolfgang Koeppen).
28,00 26,60

Il romantico nel classicismo, il classico nel romanticismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 268
‘Classico’ e ‘romantico’ sembrano a prima vista termini chiaramente distinti e diametralmente opposti tanto dal punto di vista delle caratteristiche formali e di contenuto che dal punto di vista della periodizzazione storica. In realtà le periodizzazioni variano talvolta anche considerevolmente da paese a paese e in riferimento alle varie arti. Al di là di alcuni elementi formali e di contenuto effettivamente divergenti, le due ‘correnti’ artistiche hanno inoltre molte proprietà in comune, cosicché non è difficile rinvenire elementi romantici in opere comunemente considerate classicistiche ovvero elementi classici in opere attribuite al romanticismo. Proprio questi momenti di trasversalità, di contaminazione e di sovrapposizione di ‘classico’ e ‘romantico’ nelle discussioni estetiche, nelle opere letterarie o nelle composizioni musicali, ma anche nella produzione pittorica o nelle creazioni architettoniche di diversi paesi europei costituiscono il tema su cui riflettono i contributi raccolti in questo volume.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.