Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Boscati

Biografia e opere di Alessandro Boscati

La riforma del pubblico impiego e della valutazione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 350
Costituzione del fondo per la contrattazione decentrata del personale e dei dirigenti, anche alla luce dei tetti e dei tagli dettati dalla normativa; ripartizione delle risorse per la incentivazione del personale, applicazione della produttività e delle altre forme di incentivazione del personale e dei dirigenti; progressioni economiche; applicazione delle forme di incentivazione dei segretari; errori nella adozione delle dotazioni organiche, della programmazione del fabbisogno, della attribuzione di mansioni superiori, del conferimento di incarichi di collaborazione; gestione delle relazioni sindacali; responsabilità nell’esercizio dell’azione disciplinare; modalità e contenuto delle verifiche ispettive; iniziative susseguenti alle ispezioni; sanatoria della contrattazione decentrata illegittima; ampia rassegna della giurisprudenza e delle interpretazioni della Corte dei Conti, della Funzione Pubblica e della Ragioneria Generale dello Stato: sono questi i principali contenuti del volume. L’opera rappresenta un aiuto concreto per amministratori, segretari, dirigenti, responsabili ed addetti al personale, nella attuale condizione di grande incertezza della contrattazione collettiva integrativa, aumento della attenzione della magistratura contabile sulle illegittimità della gestione delle relazioni sindacali e difficoltà dell’applicazione della c.d. sanatoria della contrattazione decentrata illegittima. Questa è la finalità del volume che illustra, offrendo le prime indicazioni operative, le novità introdotte dai decreti attuativi della riforma Madia (D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs. 75/2017) relativi alle modifiche al Testo Unico del Pubblico Impiego e al sistema di misurazione e valutazione delle performance nella P.A.
40,00 38,00

Patto di non concorrenza. Art. 2125

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-322
Il volume, nel confermare il taglio d'approfondimento critico che caratterizza l'intero Commentario, affronta analiticamente la disciplina del patto di non concorrenza stipulato tra datore e prestatore di lavoro subordinato. In particolare, la trattazione prende le mosse dalla ricostruzione dell'evoluzione dell'istituto, ritenendola premessa necessaria alla successiva analisi del patto nell'ambito dei principi generali, di rango costituzionale e non, che disciplinano la materia della concorrenza nel nostro ordinamento. Ciò al fine di delinearne i profili di specificità, primo fra tutti l'ambito di applicazione. Inquadrato sistematicamente il patto di non concorrenza, il contributo prosegue esaminandone i requisiti essenziali, con costante riferimento ai principi espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza, ed affrontando la controversa problematica concernente la previsione di eventuali clausole aggiuntive, quali patto di opzione, facoltà di recesso unilaterale, clausola penale. Da ultimo il volume focalizza l'attenzione sulle conseguenze della violazione del patto, ponendo in luce i rimedi invocabili nei confronti della parte inadempiente, sia essa il datore di lavoro od il lavoratore. Un'attenzione particolare è dedicata alla situazione, sempre più attuale, in cui alla violazione del patto di non concorrenza da parte del prestatore di lavoro si unisce un comportamento di concorrenza sleale da parte di un datore di lavoro terzo.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.