Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Besselva Averame

Biografia e opere di Warren Zanes

Liberami dal nulla. Bruce Springsteen e «Nebraska»

Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il seguito naturale del grande successo di "The River" avrebbe dovuto essere "Born in the U.S.A.". Invece, nel 1982, Bruce Springsteen uscì con un album composto da una serie di canzoni cupe e raggelanti che aveva registrato da solo, unicamente per sé. Ma più di quarant’anni dopo, "Nebraska" è senza dubbio il disco più importante di Springsteen, l’indizio decisivo per comprendere la sua carriera di artista e la visione che ne è alla base, ma anche l’uomo stesso. Inciso su cassetta con un registratore a quattro piste proprio mentre si annunciava il futuro digitale, "Nebraska" esprimeva un’inquietudine che rifletteva lo stato d’animo del paese, ma era anche un sintomo dei problemi nella vita dell’artista, l’inizio di un crollo mentale di cui Springsteen avrebbe parlato apertamente solo decenni dopo l’uscita dell’album. Warren Zanes ha intervistato molte persone coinvolte nella realizzazione di Nebraska, tra cui lo stesso Bruce Springsteen. Zanes intreccia queste conversazioni con indagini sulla miriade di punti di contatto culturali, tra cui "Badlands" di Terrence Malick e i racconti di Flannery O’Connor, che hanno influenzato Springsteen mentre scriveva le struggenti canzoni dell’album. Il risultato è un resoconto articolato e rivelatore non solo di un momento cruciale nella carriera di un’icona, ma anche di un disco che ha sconvolto tutte le aspettative e ha predetto una rivoluzione nel campo della registrazione domestica.
22,00 20,90

È tempo di inventare! Cronache dalla rivoluzione indie rock

Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2022
pagine: 231
A metà tra una fanzine militante e una rivista culturale, Puncture ha rappresentato uno dei primissimi tentativi di documentare la scena del rock indipendente che, tra gli anni Ottanta e i Novanta, lanciò la sua sfida al mainstream. L’ideologia, derivata dal punk, del do-it-yourself e il rifiuto di pubblicare con le major; l’amore per la sperimentazione sonora, spesso coniugata con un’estetica lo-fi e con il ricorso a tecniche di registrazione fantasiosamente artigianali; il legame strettissimo e democratico con una community di ascoltatori, al di là degli steccati che tradizionalmente separano i fan dalle rockstar: sono queste le coordinate, insieme artistiche e politiche, che Puncture individua e valorizza nell’esperienza indie, e che racconta sulle sue storiche pagine attraverso interviste ai musicisti, profili, saggi, recensioni, fotografie. "È tempo di inventare!" è l’antologia definitiva dell’avventura di Puncture nel quindicennio 1985-2000: dalle Throwing Muses alle Sleater-Kinney, dai Fugazi ai Pavement, da Nick Cave a PJ Harvey, passando per i pionieristici saggi femministi di Terri Sutton sulle girl band e le interviste ai grandi critici rock Lester Bangs e Greil Marcus, questo libro è la cronaca e il manifesto della rivoluzione che ha riscritto la storia della musica rock.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.