Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Minisci

Biografia e opere di Alice Patrioli

Odissea. Lettura guidata ai libri

Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2025
pagine: 192
Contenuto del manuale: Questo libro offre una lettura guidata dell'Odissea, con sintesi e commento dettagliati dei libri, riferimenti letterari e mitologici, e analisi della struttura narrativa. Include approfondimenti sulla questione omerica e sull'influenza dell'opera nella cultura occidentale, fornendo una comprensione approfondita del poema epico di Omero. Aggiornamento: Questa edizione aggiornata presenta nuove analisi critiche e approfondimenti sulla struttura narrativa dell'Odissea, migliorando la comprensione del poema rispetto alle edizioni precedenti. Destinatari: Ideale per studenti universitari di letteratura classica, insegnanti e appassionati di poesia epica che desiderano approfondire la conoscenza dell'Odissea. Caratteristiche uniche: Sintesi e commento dettagliati dei libri dell'Odissea. Analisi della struttura narrativa con riferimenti a temi, luoghi e personaggi. Approfondimenti sulla questione omerica e sull'influenza culturale per un contesto più ampio.
9,90 9,41

Le traduzioni da Sallustio di Ludovico Carbone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 424
Nella seconda metà del '400 la corte estense promuove l'integrazione degli ideali umanistici e classici in ambito volgare, favorendo una sperimentazione linguistica e stilistica che porterà alle grandi opere di Boiardo e di Ariosto. Ludovico Carbone (Ferrara 1430-1485) può a buon diritto essere annoverato tra gli attori di questo passaggio da una letteratura a uso quasi esclusivo dei circoli umanistici a una di più ampia diffusione. Le sue traduzioni del “De coniuratione Catilinae” e del “De bello Iugurthino” di Sallustio si inseriscono all'interno dell'intensa attività di traduzione di testi classici fiorita nella Ferrara estense, nella quale si distinsero Matteo Maria Boiardo e Niccolò Leoniceno. L'esame linguistico e stilistico delle due opere, svolto in un continuo confronto con la prosa latina, consente di dar conto delle scelte lessicali e sintattiche effettuate dal traduttore. La presenza di un manoscritto autografo per la traduzione del "Catilinario" – il ms. H6 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia – rende l'analisi linguistica ancor più interessante, permettendo di osservare, oltre alle abitudini grafiche e fonetiche dell'autore, anche le correzioni effettuate “inter scribendum”. Del “Catilinario” sono documentate e commentate anche le numerose varianti d'autore – evolutive rispetto alla redazione del Perugino – contenute nel prezioso manoscritto di dedica conservato alla British Library di Londra. Completa l'edizione un ampio glossario che registra e illustra le più significative forme dialettali, i tecnicismi e i latinismi particolarmente crudi, rari o il cui significato si discosta da quello assunto più frequentemente in volgare.
40,00 38,00

Lo sguardo della letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2016
28,20 24,53

Odissea. Guida alla lettura

Odissea. Guida alla lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 191
Un agile strumento per lo studio dell'Odissea e per un suo corretto inserimento nel contesto storico e nel quadro della questione omerica. Per ciascuno dei 24 libri sono proposti riassunto, analisi e commento, con approfondimenti retorico-linguistici, mitologici, storici e confronti intertestuali con l'epica virgiliana e gli autori della letteratura italiana che al modello dell'Odissea si sono ispirati. Il volume offre inoltre utili apparati di riferimento su temi, luoghi, personaggi e divinità presenti nell'opera, glossari dei termini notevoli e una ricca antologia critica.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.