Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Martinelli

Biografia e opere di Alessandra Martinelli

Studentesse in farmacia dell'università di Pisa. Dalle diplomate alle laureate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 175
L'Ateneo pisano ha una lunga tradizione di studi farmaceutici che inizia nell'800 con la Scuola di Farmacia. La storia delle donne che hanno scelto questo ambito disciplinare è il tema della ricerca che qui si presenta. Dal tentativo di ricostruire i percorsi di queste diplomate e laureate è scaturito un volume in cui le emozioni si sono sovrapposte ai dati quantitativi e alle scarne informazioni contenute nei fascicoli dell'Archivio dell'Università. I racconti dei loro parenti, figli, nipoti o amici ci hanno infatti talvolta restituito un'immagine più vera di queste studentesse, ci hanno permesso di entrate nelle loro vite e, anche a distanza di tanti anni, sono emerse le loro aspirazioni, la tenacia nel perseguire i propri obiettivi, nel tentativo di farsi spazio in una realtà ancora fortemente declinata al maschile. Abbiamo così provato ammirazione e rispetto, a volte anche tenerezza, per queste ragazze decise a lavorare: in farmacia, ma pure nella scuola o altrove; giovani indipendenti, che talvolta riprendevano a studiare e a lavorare dopo il matrimonio, o dopo avere avuto dei figli. Eppure nonostante la presenza femminile nella Facoltà di Farmacia sia stata importante fin dai primi decenni del XX secolo, per le donne la strada verso la dirigenza e le posizioni apicali, anche nel nostro stesso Ateneo, rimane ancora in salita. Le foto, in bianco e nero, che corredano il volume, offrono uno spaccato ulteriore sui loro visi e i loro sorrisi di studentesse di un'altra epoca.
15,00 14,25

Pioniere del sapere agrario. Le studentesse della facoltà di agraria di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 157
La storia al femminile della Facoltà di Agraria di Pisa: questo l'obiettivo del volume. Partendo dal dato di fatto che dalla sua nascita fino a tempi assai recenti il sapere agricolo è rimasto prevalentemente patrimonio maschile, e in parte lo è tuttora, sono state individuate le prime iscritte e poi le prime laureate in questa disciplina. Per ciascuna di loro si è cercato di delineare un breve profilo per capire come sono arrivate agli studi agrari e quale è stato il loro iter lavorativo. È stata poi presa in esame la presenza femminile fra gli studenti della Facoltà di Agraria dagli anni seguenti al periodo bellico, fino ad arrivare ad oggi. In un'ottica di genere è stata anche valutata la presenza femminile nel corpo docente. Ne emerge una facoltà declinata al maschile, dove le poche studentesse che si sono affacciate a questa realtà si sono rivelate donne di un certo spessore, capaci, coraggiose, determinate: delle vere "pioniere". Le tesi delle prime nove laureate sono state commentate da "donne dell'accademia di oggi" che ne hanno dato non solo una lettura critica dal punto di vista dello spessore scientifico, ma hanno anche cercato di cogliere gli aspetti e le difficoltà peculiari degli studi descritti nelle tesi in quanto svolti da donne in un ambiente prettamente maschile. Il volume è corredato da un'appendice fotografica con le immagini di tutte le studentesse, iscritte e laureate alla Facoltà di agraria nel periodo considerato (1870-1945).
14,00 13,30

Il nostro presente

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 288
10,50 9,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.