Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Cislaghi

Biografia e opere di Alessandra Cislaghi

Ragioni comuni. Culture e religioni in trasformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 196
Se il XX secolo si era confrontato con ateismo e secolarizzazione, sulla base della tradizione giudeo-cristiana, questo primo scorcio del XXI secolo affronta la sfida inedita dell'intreccio tra appartenenze culturali e religiose differenti entro una sfera pubblica condivisa. Questa forma inedita d'interconnessione determina nuovi interrogativi su diversi piani (filosofico, politico, estetico, sociologico, politico) alla ricerca di interpretazioni inedite delle tradizioni di pensiero e dei conseguenti stili di vita. Tradizione vuole dire affermazione del già stato, ripetizione di costumi, oppure significa trasmissione vitale di ciò che è prezioso per vivere umanamente e che dunque implica continui cambiamenti? Il volume, che raccoglie i frutti di un lavoro di ricerca pluriennale, sostenuto dall'Università di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, scommette sulla seconda ipotesi e, per avvalorarla, propone i contributi di studiosi attenti a esperienze umane in via di trasformazione.
14,00 13,30

Pensieri migranti. Tra fraternità e ostilità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nel linguaggio comune si è affermata la generica parola “migrante”, come si trattasse di un volo di rondini, che pure hanno un da dove e un verso dove determinato e, in ogni caso, stagionale. La mancanza dell’indicazione di provenienza e di destinazione, e-migrante e quindi immigrato, lascia in uno stato di irreale sospensione, ma chi emigra da un luogo vuole immigrare altrove. Il titolo del presente volume - Pensieri migranti - considera le istanze delle persone travolte dal dramma della fuga e insieme mette in luce le sfide culturali correlate a questo fatto epocale. Nella storia la devastazione della miseria ha tante volte ribaltato le sorti delle civiltà e anche il XXI secolo sperimenta la pressione della richiesta di condivisione come messa a rischio della propria identità, sino al paradosso del misconoscimento del valore della dignità umana. Per affrontare la contraddizione, occorre fare spazio innanzi tutto al pensiero, nella sua capacità di creazione del nuovo. Perciò questo libro raccoglie considerazioni che sono a loro volta in migrazione, tra molteplici aree disciplinari e tra contesti culturali differenti, alla ricerca della complessità da interpretare e delle ricchezze inedite da far rilucere. Il filo rosso che tiene unite queste pagine è la ragione del vivere comune, che chiede di conoscere e dischiudere spazi che ancora non ci sono, dove si possa fiduciosamente migrare.
19,00 18,05

L'invenzione della grazia. Sulle tracce di un'idea splendida

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 260
La grazia valeva già in antico come una sorta di realtà aumentata: quando un dio, di solito una dea, versava charis (grazia) sul capo di qualcuno, chi ne beneficiava appariva pienamente se stesso. Questo libro indaga la scoperta della grazia, a partire dal saluto di Nausicaa a Ulisse: un imperativo che ordina di splendere di gioia, come l’augurio angelico a Maria. L’idea di grazia dice la condizione migliore in cui possiamo esprimere la nostra umanità; supera la potenza del desiderio e inaugura la logica del dono. La sua ricca polisemia investe molti ambiti – estetico, giuridico, teologico, antropologico – e ogni volta li trasforma. Attraversa diffusamente il linguaggio, già nella quotidiana ripetizione del «grazie»; concerne la gratitudine, definisce il fascino, restando tuttavia impercettibile, sino alla dimenticanza. Eppure si tratta di un concetto potente che ha caratterizzato la storia della nostra cultura da Omero alla filosofia contemporanea. Sono qui inseguite le tracce ricorrenti di quest’idea che manifesta la trasfigurazione di sé, il più che naturale dell’umano, il nesso di attività e passività nel soggetto vivente.
24,00 22,80

16,00 15,20

La frattura originaria. Riflessioni intorno alla natura umana postedenica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo libro ripercorre le tracce di uno dei miti fondatori dell'Occidente: il mito edenico e la conseguente storia del peccato originale. La straordinaria forza simbolica del mito genesiaco di armonia e di catastrofe concentra in un unico racconto le questioni più stringenti, dal mistero dell'origine sino alla tragicità del male, definendo la specificità della condizione umana. Quel che accade nel giardino con un animale parlante, un doppio albero favoloso e una donna archetipo è la nostra propria storia, che ricomincia con ogni civiltà, generazione, individuo. Pure la modernità è nata in quel lussureggiante spazio, nel quale sbocciano per la prima volta il dubbio e il discorso. La pienezza paradisiaca esprime la dignità dell'umano, mentre la situazione della colpa ne inficia la costituzione in una compromissione parentale che, per essere scontata, necessita della fatica personale di riscatto. Il male, che ostacola la riuscita dell'esistenza, offusca la pienezza di bene, che precede e sta al di qua della divisione stessa di bene e male. Tale indistricabile intreccio si ripete dagli albori della storia universale e di ogni singola storia.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.