Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Algostino

Biografia e opere di Alessandra Algostino

Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 230
Diritto privatizzato, contrattualizzato, senza luogo, soft, fondato sull’effettività, à là carte: il volume “Diritto proteiforme e conflitto sul diritto” analizza, con gli strumenti del costituzionalista, la metamorfosi delle fonti del diritto. Lo studio muove da un percorso fra le teorie del diritto (dalla connessione fra diritto e morale e dal rapporto fra diritto e giustizia al normativismo e all’istituzionalismo, dalla teoria coercitiva al diritto come agente di trasformazione sociale) per proporre la definizione del diritto come proteiforme. Non esiste un diritto connotato assiologicamente o un diritto “senza diritto”: il diritto esprime e veicola, stabilizzandola e proiettandola nel futuro, la materialità dei rapporti di forza, quali essi siano. L’orizzonte che ne consegue è la lotta sul e per il diritto: un conflitto che oggi si concretizza nello scontro fra due orizzonti in senso lato costituzionali: il costituzionalismo e la global economic governance. La monografia tratteggia i connotati del “nuovo” diritto, nella sua tensione con il diritto del costituzionalismo, anche attraverso l’approfondimento di due casi di studio (le corti arbitrali in materia di controversie Stato-investitore e la soft law).
31,00 29,45

Democrazia, rappresentanza, partecipazione. Il caso del movimento No Tav

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 272
25,00 23,75

L'ambigua universalità dei diritti. Diritti occidentali o diritti della persona umana?

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2005
pagine: XII-516
Esistono diritti umani universali? E, in particolare, le dichiarazioni che proclamano diritti universali sono espressione di principi e rivendicazioni specifiche effettivamente condivise a livello globale, oppure rappresentano solo una proclamazione "occidentale" con pretesa di universalità? I diritti sono uno strumento di emancipazione della persona umana, la concretizzazione del principio di dignità, oppure una mera proclamazione retorica dietro alla quale si nascondono privilegi e politiche imperialiste? Lo studio muove dal concetto di diritti della persona umana (nascita, definizione e fondamenti), per approfondire nella seconda parte il discorso sulle ambiguità di diritti universali proclamati nell'alveo della cultura occidentale: mancanza di un confronto inter-culturale, utilizzo strumentale dei diritti, rapporto di sudditanza rispetto alla sovranità, contraddizioni rispetto alla pre-condizione della cittadinanza.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.