Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Brigaglia

Biografia e opere di Luigi Cremona

Parole, parole, parole. Piccole storie di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 146
La vita non si misura, dice Maya Angelou, attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro. È la base dello storytelling. Quando s’inizia a raccontare un aneddoto, un piccolo fatto di vita che abbia un’utilità per i fruitori, l’attenzione dei presenti si eleva. Una ventina di questi momenti sono raccolti in questo testo che Aldo Brigaglia, nella prefazione, definisce “un tesoretto di nozioni su come organizzare le attività di comunicazione, intuire gli atteggiamenti dell’interlocutore, garantire l’efficacia di una riunione, imparare a mantenere l’autocontrollo, saper ribaltare situazioni che sembrano irrisolvibili per trovare un diverso, inaspettato approccio alla soluzione”. La passione per la musica ha portato a intitolare il libro e i capitoli a celebri canzoni, il cui significato si ritrova nel testo.
22,00 20,90

La corrispondenza massonica di Luigi Cremona con Giosuè Carducci e Francesco Magni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 256
Nel corso del fatidico 1860, prima ancora del compimento dell’impresa garibaldina, il governo piemontese e in particolare il ministro Terenzio Mamiani si preoccuparono di rinnovare profondamente l’università di Bologna. Tra i molti giovanissimi professori nominati nel giugno del '60 vi erano Luigi Cremona, matematico, Giosuè Carducci, poeta, e Francesco Magni, medico. Personaggi assai diversi i tre, ma legati da innumerevoli fili. La loro corrispondenza è stata particolarmente intensa fino ai primi anni '70, vale a dire fino a quando condividono la piena adesione alla massoneria e lo sdegno per gli avvenimenti del '66-'67 per la morte dei fratelli Cairoli ("La nostra patria è vile" scrive Carducci, "Per non aver le vertigini, non bisogna pensarci" scrive Cremona). A dividerli saranno poi le valutazioni sulle vicende "dei professori bolognesi" che porteranno alla sospensione dallo stipendio per Carducci. Infine, si ritroveranno, tutti e tre assai famosi nel loro campo, tutti e tre senatori, rettore Magni, poeta ufficiale dell’Italia umbertina Carducci, ministro Cremona. In questo volume sono pubblicate 104 lettere, delle quali 102 sono inedite: le 61 da Magni a Cremona e le 7 da Carducci a Cremona provengono dal Legato Itala Cremona Cozzolino conservato presso l’Istituto Mazziniano di Genova e disponibili sul sito www.luigi-cremona.it; mentre le 36 di Cremona a Carducci vengono – per gentile concessione – dall'Archivio di Casa Carducci. Vi si trovano informazioni sulla vita della loggia felsinea e sul suo successivo scioglimento, accanto a commenti sulla situazione politica e in particolare relativi alla già citata vicenda dei problemi derivanti dall'impegno politico democratico di Carducci. Nell'inquadrare la corrispondenza nel quadro politico e sociale coevo, particolare attenzione è stata dedicata a Francesco Magni anche con la riproposizione di alcune commemorazioni poco note apparse subito dopo la sua morte. Per quanto riguarda la biografia di Cremona, queste lettere contribuiscono, a fianco di quelle di spiccato carattere matematico, a delineare un ritratto a tutto tondo di uno dei protagonisti non solo della storia della matematica italiana, ma anche della storia culturale e politica della seconda metà del XIX secolo.
22,00 20,90

La matematica per crescere. Modulo 2A: Aritmetica e Statistica

Libro: Libro in brossura
editore: Palumbo
anno edizione: 2005
pagine: 288
12,10 10,53

La matematica per crescere. Modulo 1A: Aritmetica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2005
pagine: 366
12,80 11,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.