Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Aveta

Biografia e opere di Luciano M. Monaco

Consolidamento e restauro delle strutture in legno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il miglioramento sismico consiste nell'esecuzione di una o più opere riguardanti i singoli elementi strutturali dell'edificio per conseguire un maggior grado di sicurezza, senza modificarne in maniera sostanziale il comportamento globale. Esso interessa gli edifici monumentali, ma dovrebbe applicarsi all'intero patrimonio edilizio dei centri storici stratificati per non snaturare gli schemi statici tradizionali ed evitare operazioni sostitutive. Ciò riguarda anche le strutture lignee, ovvero solai e capriate presenti nei manufatti storici, alle quali dedica specifica attenzione il volume, che costituisce un utile ausilio per i professionisti e per gli operatori del settore, approfondendo le tematiche di un processo progettuale che va dalla conoscenza all'individuazione degli interventi di consolidamento. Partendo dall'impiego di tali strutture nel corso della storia della tecnica edilizia, se ne precisano caratteristiche, difetti e vulnerabilità, passando poi ad affrontare la fase diagnostica. Un ampio capitolo viene dedicato alle tecniche di consolidamento. Completa il volume una ricca Appendice in cui vengono precisate le norme UNI di riferimento e sono sviluppati esempi di calcolo e di verifica di solai.
26,60 25,27

La conservazione dei ponti storici in Campania

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il saggio affronta il tema della conservazione dei ponti storici della Campania, da considerare risorse culturali del territorio, elementi che hanno determinato lo sviluppo e le vicissitudini delle varie civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli. I ponti in muratura costituiscono una particolare tipologia di documento storico e sono parte integrante della storia del territorio su cui insistono, in uno con il patrimonio paesaggistico e quello architettonico delle città. Sono analizzati per primi i manufatti risalenti all'epoca romana, per giungere via via alle evoluzioni che si sono verificate nei secoli successivi, dal Medioevo al XIX secolo, correlandone costruzione e restauri agli sviluppi tecnico-scientifici ed alla creazione e trasformazione delle infrastrutture viarie.
34,00 32,30

Restauro e rinnovamento del centro storico di Napoli

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il saggio esamina e delinea le possibilità applicative del concetto di conservazione integrata in una città come Napoli, dotata di un centro storico eccezionale e dove la natura e la gravità dei fattori di degrado fisico, economico e sociale si contrappongono palesemente alla ricchezza ed ai valori di un patrimonio culturale straordinario. L'autore sottolinea l'esigenza di un Piano globale di restauro e di rinnovamento urbano - in mancanza del quale non sarà mai possibile salvaguardare l'identità del sito e avanza, in tal senso, una serie di ipotesi per avviare un dibattito costruttivo con esperti, specialisti e le diverse forze sociali. Delle condizioni di permanente emergenza del centro storico vengono individuate alcune cause, recenti e non, tra le quali l'inadeguatezza di alcune scelte del P.R.G. (scarsa attenzione al rapporto tra tale tessuto urbano e la città nel suo complesso, estensione abnorme, normativa complessa, individuazione degli ambiti inadeguata).
18,00 17,10

44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.