Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Oliverio

Biografia e opere di Alberto Oliverio

Psyché. Psicologia sociale dello sviluppo. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 368
25,30 22,01

Psyché. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 320
27,30 23,75

Psyché. I saperi dell'educazione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 656
41,50 36,11

Immaginazione e memoria. Fantasia e realtà nei processi mentali

Libro
anno edizione: 2013
pagine: VI-250
Immagini, fantasia, memoria sono da sempre oggetto di riflessione e teorie. Oggi, grazie alla possibilità di visualizzare i territori cerebrali, le neuroscienze ci dicono che i confini fra questi processi mentali sono spesso incerti e variabili. Riteniamo che le esperienze lascino una traccia obiettiva e immutabile nella mente, ma esiste invece un lavorio sotterraneo, prevalentemente inconscio, che rimodella di continuo i nostri ricordi e le nostre percezioni: memoria e immaginazione si intrecciano e si sovrappongono nella vasta popolazione di immagini che brulica nelle trame nervose del cervello. Non esiste, dunque, una memoria priva di quanto la nostra mente "immagina" sui propri ricordi, così come non esiste un'immaginazione "pura" che nasce dal nulla. Il continuo bombardamento d'immagini al quale siamo sottoposti rende poi incerti anche i confini tra esperienze dirette e mediate; la nostra capacità di discriminare tra ciò che è vissuto o fruito in modo virtuale è messa a dura prova. Il divario tra il potere della parola e quello dell'immagine si va via via allargando e la memoria - sia individuale sia collettiva - è ormai colonizzata da immagini. Al di là di ogni demonizzazione, oggi è dunque cruciale capire in quali modi si costruisce la nostra mente: l'immaginario è infatti importante, ma lo è ancor più l'immaginare, compiere cioè un lavoro mentale attivo che è alla base della creatività.
18,90 17,96

Geografia della mente. Territori cerebrali e comportamenti umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Gran parte di ciò che oggi sappiamo sul cervello deriva dalla crescente capacità di tracciare delle mappe, vere e proprie carte topografiche, della corteccia cerebrale e delle strutture situate nella profondità dell'encefalo. Queste mappe ci permettono di conoscere dove ha inizio un'azione, quali nuclei sono alla base del linguaggio, quali sono le reti della memoria. Una geografia della mente che ci dischiude un mondo nuovo, diverso da come l'avevamo finora immaginato, in cui non è necessaria la presenza di un deus ex machina che faccia da interprete e tiri i fili del teatro mentale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.