Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Gargani

Biografia e opere di Alberto Gargani

Illeciti punitivi in materia agro-alimentare

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 487
«Il Trattato teorico-pratico di diritto penale che qui presentiamo, frutto dell'impegno di un gruppo di studiosi — universitari, magistrati, avvocati — tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l'ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell'impostazione — appunto, teorico-pratica — con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L'obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra í problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell'elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa). Nel rivolgersi ai professionisti quali propri destinatari naturali o quanto meno principali, il Trattato orienta volutamente tale dialettica verso il polo della prassi: nell'analisi dei singoli istituti o fattispecie incriminatrici, la bussola è costituita cioè dalle problematiche che emergono nell'applicazione della norma penale, con una conseguente selezione del novero delle riflessioni teoriche rilevanti da questo particolare punto di vista. L'elemento "speculativo" nel Trattato è occasionato e commisurato alle frizioni sollevate dalla law in action senza assumere cadenze puramente dogmatiche: la riflessione teoretica pertinente è infatti qui soltanto quella che si pone in aderenza al "diritto (penale) vivente", perché indaga le aporie e i punti di torsione segnalati in via prioritaria dalla pratica giurisprudenziale chiarendone la genesi e le ipotesi di risoluzione. Senza trascurare, ovviamente, l'esigenza di fornire un quadro il più possibile chiaro dello "stato dell'arte" e degli esiti ermeneutici consolidati in ogni singolo comparto del territorio penalistico intra codicem nonché pertinente ad alcune normative complementari di particolare importanza...» (dalla Presentazine di Marco Pelissero)
54,00 51,30

La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)
37,00 35,15

34,00 32,30

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 9/2

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-756
Il volume, che, sul versante dei 'reati contro l'incolumità pubblica', si aggiunge a quello già edito nel 2008 in tema di 'reati di comune pericolo mediante violenza', ha ad oggetto la disciplina dei delitti di comune pericolo mediante frode, ossia di illeciti penali suscettibili di esporre a pericolo la vita o la salute di una pluralità indeterminata di persone, attraverso modalità offensive che si collegano a oggetti materiali normativamente determinati: sostanze o acque destinate all'alimentazione, medicinali e 'altre cose' destinate al commercio. Dopo aver messo a fuoco i profili sistematici della disciplina codicistica e aver evidenziato i caratteri assunti dalla tutela penale della salute collettiva nella società del rischio, si procede all'analisi delle singole fattispecie incriminatrici. Il criterio 'organizzativo' privilegia il riferimento alle tre tipologie di oggetti materiali definiti: dall'esame delle fattispecie di disastro sanitario in materia di acque e sostanze alimentari, integrato con le disposizioni penali speciali a tutela della sicurezza alimentare, all'analisi delle forme di prevenzione del pericolo comune derivante da sostanze medicinali, estesa alla disciplina penale complementare di 'settore', per giungere, infine, alla presa in considerazione delle ipotesi di disastro sanitario aventi ad oggetto 'cose diverse' da alimenti, acque e medicinali, alla luce delle disposizioni penali speciali in materia di sicurezza dei prodotti.
80,00 76,00

35,12 33,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.