Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Albert Schweitzer

Biografia e opere di Albert Schweitzer

J.S. Bach. Il musicista poeta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 452
Bach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quello che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare. Precedendo immediatamente Wagner, Bach sviluppa sempre un fraseggiare musicale che nasce dal ritmo stesso delle parole. Modella il periodo musicale su quello del testo, dal quale lo fa derivare, e lo traduce con meravigliosi grandi periodi musicali, di cui non troviamo esempi in tutta la letteratura musicale. Altrettanto sicuro è il suo istintivo intuito drammatico, che lo spinge sempre a cercare nel testo contrasti, opposizioni e gradazioni da far rivivere con la musica, nella ricerca costante di un’altissima poesia descrittiva.
24,00 22,80

Un pellicano racconta la sua vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: LXVII-62
Albert Schweitzer (1875-1965). Filosofo, Teologo, Musicista e Musicologo, Medico alsaziano. Premio Nobel per la Pace 1952. Il suo pensiero filosofico, la sua opera di medico volontario precursore della medicina umanitaria, a Lambaréné nel Gabon, la sua tenace azione per la pace, il suo ruolo nella campagna internazionale contro le armi nucleari, lo fecero considerare una delle maggiori autorità morali del Novecento. La sua etica di 'Rispetto per la Vita', che chiede all'uomo di riconoscere il valore di tutto l'universo naturale e di avere cura di tutte le creature vegetali e animali, costituisce un'importante eredità per la nostra epoca, in cui la questione ecologica impegna ogni coscienza sensibile: egli è annoverato tra i pionieri delle idee di protezione degli animali, di preservazione della natura e della biodiversità, di difesa del Pianeta. Questo volume offre al pubblico italiano la traduzione del Libro di Albert Schweitzer il cui protagonista, realmente esistito, è un pellicano da lui allevato nel villaggio-Ospedale di Lambaréné e che divenne un suo inseparabile compagno. Tramite il racconto del pellicano — pieno di humour — il Lettore percepisce la personalità di Albert Schweitzer, il suo senso di solidarietà nei confronti degli animali, il significato della sua etica di 'Rispetto per la Vita' messa in pratica quotidianamente. L'edizione riproduce fedelmente il Libro di Albert Schweitzer apparso in Tedesco nel 1950 e in Francese nel 1997, con la serie di fotografie di Anna Wildikann, medico a Lambaréné per lunghi anni. L'Introduzione di Fabienne Charlotte Vallino, progettata nell'intento di contribuire a mantenere vivo il ricordo di Albert Schweitzer presso il pubblico odierno, ricostruisce il quadro della sua vita e del suo pensiero facendo ampio ricorso a citazioni di brani tratti dai suoi scritti, così che il Lettore possa sentire direttamente il suo messaggio e cogliere la grande attualità delle sue idee anche oggi.
16,00 15,20

Infanzia e giovinezza

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1990
pagine: 128
7,49 7,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.