Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Martini

Biografia e opere di Adriano Martini

Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-250
Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale "reale" che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari. In questo unitario intendimento di fondo, la sezione Monografie accoglie quei contributi che guardano alla trama degli itinerari del diritto penale con un più largo giro d'orizzonte e dunque - forse - con una maggiore distanza prospettica verso il passato e verso il futuro, mentre la sezione Saggi accoglie lavori che si concentrano, con dimensioni necessariamente contenute, su momenti attuali o incroci particolari degli itinerari penalistici, per cogliere le loro più significative spezzature, curvature e angolazioni, nelle quali trova espressione il ricorrente trascorrere del "penale ".
32,00 30,40

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 17

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-680
"Il compimento di atti lesivi dell'interesse alla regolarità ed equa distribuzione del prelievo fiscale richiede la irrogazione di pene certe". Partendo dai principi generali della tutela penale della pretesa tributaria, il volume analizza, in un'ottica sistematica, sia l'evoluzione storica della disciplina dei reati in materia finanziaria e tributaria, con particolare riferimento alla riforma del diritto penale del 2000, che le singole fattispecie di reato, per ogni periodo storico analizzato. In particolare, grande attenzione è dedicata ai reati in materia di dichiarazione, ai reati in materia di documentazione e di pagamento di imposte, nonché alle norme repressive legate al fenomeno della disobbedienza fiscale.
75,00 71,25

La tutela penale della «prestazione imposta»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: IX-263
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.