Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adrian Fartade

Biografia e opere di Adrian Fartade

Apollo credici. Un game book spaziale

Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2025
pagine: 240
Adrian Fartade e Luca Perri ci conducono in un viaggio negli universi paralleli, tra fini ingloriose e rocambolesche fughe spaziali. Il game book definitivo dello spazio illustrato dal papà di Ratman: Leo Ortolani. Caro lettore, questo libro esiste perché tu hai deciso di aprirlo. Forse potevi impiegare meglio il tuo tempo, ma... eccoti qui! Io sono Schwa, raro esemplare di Pandalorian. La famiglia a cui appartengo vive indossando una soffice armatura a forma di panda e, per evitare che le discussioni degenerino, abbraccia tutti. Bene: se dopo questa mia presentazione ancora non ti sei spaventato, sei pronto a partire insieme a me e ai miei coraggiosissimi compagni di avventura per un viaggio cosmico davvero elettrizzante. Che cosa troverai in queste pagine? Loop temporali, immersioni tra galassie lontane anni luce, warmhole, buchi neri, supernove, asteroidi in collisione e pianeti sconosciuti. Sarai tu a decidere in quale pasticcio cacciarti, finché non ti resterà solo un’opzione: il motore a improbabilità infinita. Ovvero... un dado. Che cosa stai aspettando? L’ascensore spaziale sta attendendo solo te! Età di lettura: da 11 anni.
13,00 12,35

Come acchiappare un asteroide. Viaggio alla scoperta dei corpi celesti minori che ci aiuteranno a salvare la Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 432
I più piccoli corpi del Sistema solare sono anche quelli più interessanti e meno conosciuti: per questo motivo Adrian Fartade ha scelto di dedicarsi esclusivamente ad asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini e ovviamente comete. Pochi decenni fa sapevamo pochissimo di questi corpi celesti, ma dagli anni ’90 è partita una mappatura per studiarli, oggi quasi completa, e sono state lanciate le missioni spaziali più belle e coraggiose per esplorarli. Così abbiamo potuto scoprire quanto siano geologicamente curiosi e come possano rappresentare un’inattesa fonte di risorse minerarie, nonché un possibile business: lì potrebbero infatti sorgere nuove colonie spaziali per estrarre i minerali e portarli sulla Terra. Adrian Fartade, con la verve divulgativa che abbiamo imparato ad apprezzare, ci trascina in un racconto ammaliante alla scoperta di un filone dell’astronomia finora oscuro, ma dal futuro prodigioso.
14,00 13,30

Apollo credici. Un game book spaziale

Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 240
Anno in corso: 2101 dell’Era Comune. Temperatura esterna: 35 gradi centigradi. Caro lettore, Questo libro esiste perché tu hai deciso di aprirlo. Forse potevi impiegare meglio il tuo tempo, ma… eccoti qui! Io sono Schwa, raro esemplare di Pandalorian. La famiglia a cui appartengo vive indossando una soffice armatura a forma di panda e, per evitare che le discussioni degenerino, abbraccia tutti. Bene: se dopo questa mia presentazione ancora non ti sei spaventato, sei pronto a partire insieme a me e ai miei coraggiosissimi compagni di avventura per un viaggio cosmico davvero elettrizzante. Che cosa troverai in queste pagine? Loop temporali, immersioni tra galassie lontane anni luce, warmhole, buchi neri, supernove, asteroidi in collisione e pianeti sconosciuti. Sarai tu a decidere in quale pasticcio cacciarti, finché non ti resterà solo un’opzione: il motore a improbabilità infinita. Ovvero... un dado. Età di lettura: da 11 anni.
16,90 16,06

Su Nettuno piovono diamanti. Da Giove a Ultima Thule: viaggio ai confini del sistema solare

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Con il suo stile comunicativo inconfondibile, divertente ma serio, rigoroso e vivace, fortemente convinto che le parole che si usano debbano essere comprese da tutti, Adrian Fartade ci invita a proseguire il viaggio nel nostro Sistema Solare iniziato con "A piedi nudi su Marte", e a superare la Fascia di Asteroidi per raggiungere l'esterno della nostra galassia. Partendo da Giove quindi per passare poi a Saturno, questo emozionante viaggio nello spazio prosegue verso Urano e Nettuno, senza dimenticare le lune che si incontrano sul percorso: Titano, Io, Iperione e last but not least Europa ed Encelado, su cui si nascondono oceani di acqua liquida. E, senza aver nemmeno il tempo di credere che questi siano mondi strani, ci si potrà sorprendere ancor di più fatta conoscenza con i pianeti nani: Plutone, Haumea, Ultima Thule... Allora, che cosa aspettiamo a partire?
13,50 12,83

Come acchiappare un asteroide. Viaggio alla scoperta dei corpi celesti minori che ci aiuteranno a salvare la Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 432
Questo libro parla di asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini oltre che di comete a corto e lungo periodo. Vi sembrano solo sassi insignificanti che vagano a caso nello Spazio? Be', Adrian Fartade, con la verve e l'abilità divulgativa che lo contraddistinguono, vi dimostrerà esattamente il contrario. E prefigurerà anche lo scenario futuribile (ma neanche troppo, cioè entro 50 anni) in cui l'umanità potrà salvare la Terra proprio grazie a questi "sassi". Ma partiamo dall'inizio: fino a pochi decenni fa sapevamo pochissimo di asteroidi e comete, ci racconta Adrian. Poi negli anni '90 è partita una mappatura, oggi quasi completa, e nel frattempo sono state lanciate le missioni spaziali più belle e coraggiose mai ideate per esplorarli. NEAR è sbarcata su un asteroide, mentre Rosetta e Philae si sono avvicinate a una cometa mandandoci immagini straordinarie. Così abbiamo scoperto quanto siano geologicamente interessanti... e quindi come possano rappresentare una imprevista, quanto sconfinata fonte di risorse minerarie. Vi pare una pazzia? Non la pensano così i Paperoni della Silicon Valley che si stanno già attrezzando tecnologicamente (e anche giuridicamente: a chi appartengono i beni spaziali? Un problema non da poco) per sfondare in questo nuovo business: colonie spaziali per estrarre minerali e portarli sulla Terra, senza impatto ambientale. C'è da sognare e da sentirsi girare la testa. Non resta che lasciarsi trascinare dalla competente e ammaliante affabulazione di Fartade alla scoperta di un filone dell'astronomia finora oscuro, ma dal futuro prodigioso.
17,00 16,15

A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 285
Una passione contagiosa per l'astronomia e un personalissimo linguaggio scoppiettante: dopo aver conquistato il web, Adrian Fartade ci conduce in un appassionante viaggio che parte dalla Terra e ci trasporta alla scoperta degli altri pianeti del Sistema Solare interno. Pagina dopo pagina — e pianeta dopo pianeta — in questo libro vivremo tutta la magia e l'avventura dell'esplorazione spaziale: il Sole, Mercurio, Venere, la Luna e Marte ci sembreranno scenari mozzafiato in cui vorremmo andare in vacanza, impareremo quali sono le ultime scoperte astronomiche, ripercorreremo le prime imprese nello spazio, scopriremo curiosi aneddoti sulla vita degli astronauti. Fra gatti su Mercurio, calzini su Marte, crateri meravigliosi e tramonti spaziali da capogiro, Fartade riesce a trasmetterci i più incredibili concetti scientifici rendendoli semplici e accessibili, e a farci innamorare, pagina dopo pagina, del nostro universo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.