Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ada Gigli Marchetti

Biografia e opere di Ada Gigli Marchetti

Il Giorno. Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
All'uscita del suo primo numero, il 21 aprile 1956, "Il Giorno" rappresentò un'importante novità nel panorama della stampa italiana, e fu salutato da un immediato successo di pubblico, consolidatosi poi nel tempo. Come ricorda Enzo Forcella, "tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta "Il Giorno" è stato, e di gran lunga, il più moderno e "leggibile" quotidiano italiano". Sulle ragioni di questo successo editoriale, e della successiva crisi, si interroga il presente volume che si propone, a cinquant'anni dalla nascita, come un bilancio complessivo delle vicende e dell'attività del quotidiano. Attraverso una pluralità di interventi vengono presi in esame i complessi rapporti tra "Il Giorno", la proprietà (l'Eni fino al 1997) e il mutare del contesto politico italiano; quindi le principali tematiche affrontate dalla testata, in modo spesso coraggioso e vivace, e la sua attenzione rivolta a nuove fasce di lettori, come le donne e i ragazzi. Ne esce la storia emblematica di un giornale di proprietà pubblica, non privo di luci e di ombre: da una parte l'impegno e la professionalità delle redazioni che si sono via via succedute, dall'altra i condizionamenti e i limiti, posti ora dall'ente di Stato ora direttamente dal "palazzo" della politica.
27,00 25,65

Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1986)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 576
Un secolo di vita, tre generazioni di editori, più di ottomila titoli. Questo, in sintesi, il percorso della Salani, che il presente volume ricostruisce in un ampio saggio introduttivo, cui segue il catalogo storico. Nata a Firenze nel 1862 per iniziativa di Adriano Salani, la casa editrice si dedicò all'inizio a una produzione squisitamente popolare. Assecondando l'evoluzione dei gusti e della cultura dei lettori, essa propose in seguito in misura crescente libri poco costosi, di piccola dimensione e dai contenuti "leggeri", e arrivò a includere nel suo catalogo notissimi autori stranieri - in genere francesi - e italiani. Fidelizzato il segmento popolare, la Salani propose al pubblico "colto" edizioni assai accurate di classici, per dedicarsi successivamente ai giovani, attraverso una produzione che, pur non escludendo finalità formative, comprendeva opere eleganti, attraenti e di amena lettura e così innanzitutto i classici della letteratura per ragazzi. Alla fine della prima guerra mondiale e dopo il definitivo ingresso di Mario Salani, la casa editrice, con l'ausilio delle autorità ecclesiastiche impresse alla sua produzione il denominatore comune del rigore etico. Le difficoltà del successivo periodo bellico e il rapido mutamento dei gusti del secondo dopoguerra segnarono un lento declino, che condusse all'uscita di scena della famiglia. Il Dna dell'editoria per giovani tuttavia non andò perduto, se è vero che Salani doveva diventare il marchio di Harry Potter.
49,00 46,55

Insieme all'altare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 108
Il volume è un percorso fotografico incentrato sull'istituzione matrimoniale in Italia dagli anni '20 agli anni '70. Un approccio efficace per comporre il ritratto di una società attraverso gli scatti e i ricordi di nozze di molte famiglie italiane del secolo scorso.
23,00 21,85

Milano e l'esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all'area più moderna dell'Europa e all'avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all'evento. Il tema dei trasporti, simbolicamente evocato dall'apertura del valico del Sempione, ben rappresenta il senso della modernità messo in scena dall'esposizione del 1906. Il carattere internazionale dell'evento, la mole degli investimenti economici, la folta partecipazione di delegazioni straniere e di pubblico dimostrano che il paese, superando in pochi decenni un secolare ritardo, era ormai inserito fra le nazioni più progredite. A quel lontano avvenimento si collega idealmente l'assegnazione a Milano dell'allestimento dell' Esposizione universale nel 2015. Una rassegna espositiva che sul tema centrale Nutrire il pianeta. Energia per la vita si fa carico delle priorità economiche sociali ed ecologiche che drammaticamente incombono sul pianeta e sulla società globalizzata del nord e del sud del mondo.
21,50 20,43

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.