Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ada Fichera

Biografia e opere di Ada Fichera

Finché scandalo non ci separi. Autori vittime di oblio o indiretta censura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 190
"Scandaloso!" Può esserlo un libro, un autore, un'idea... Cosa c'è di più "trasgressivo" della cultura? Ideologia, Fede, Passioni, Destino sono le motivazioni per cui, direttamente o indirettamente, molti intellettuali (e le loro opere) sono stati vittime di censura. Attraverso le storie di più di settanta scrittori, artisti, filosofi, politici, Ada Fichera ci conduce in un viaggio oltre i tabù, contro l'omologazione del pensiero e a difesa di un mondo che non può, e non deve, essere dimenticato o occultato.
18,00 17,10

La storia è... domani. Corsi e ricorsi di pensiero sindacale

Libro
editore: Sindacali
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il presente lavoro vuole porre l'attenzione, in primo luogo, su un'eredità, non nozionistica ma “di spirito”, spesso tralasciata, che invece costituisce un patrimonio al quale attingere per poter costruire scenari migliori odierni e futuri. In secondo luogo, uno degli obiettivi dell'analisi che segue è l'affrontare con minore rigidità e, talvolta con una meno usuale banalità, problematiche ormai troppo importanti per una società che merita una politica del lavoro seria e un progetto ambizioso per il domani.
10,00 9,50

L'Italia del «bello scrivere». Storie del giornalismo culturale dalla Terza pagina a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
La cultura è l’anima di una società, strumento per la sua elevazione e per la sua libertà. È da tale presupposto che ha inizio questa analisi storica, sociologica e filosofica, del giornalismo culturale di ieri e di oggi in Italia. Dalla “Terza pagina”, perfetto connubio di letteratura e informazione, alle rubriche dei quotidiani odierni, Ada Fichera ripercorre più di un secolo di storia culturale del nostro Paese, narrando le vicende, ma anche le polemiche e i dibattiti relativi a un mondo tanto affascinante quanto complesso. Chi scrive per mestiere non può rimanere immune alla seduzione di quella che era “la Patria del bello scrivere”. Così i contributi delle migliori penne della letteratura nazionale, quali D’Annunzio, Buzzati, Capuana, Pirandello, Calvino, Moravia, Montale, Deledda, divengono patrimonio da tramandare e fondamento per i successivi inserti centrali degli anni Novanta, per i supplementi domenicali attuali, per le rubriche on line e per gli ulteriori sviluppi digitali e “social” del terzo millennio, in un percorso che conduce il lettore attraverso una delle più belle tradizioni italiane di tutti i tempi. Prefazione di Gennaro Malgieri.
15,00 14,25

Al di là del silenzio. Teoria, giurisprudenza, psicologia e comunicazione della violenza contro le donne

Al di là del silenzio. Teoria, giurisprudenza, psicologia e comunicazione della violenza contro le donne

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 198
Un viaggio che passa attraverso i Centri-Antiviolenza e presenta ancora luci e ombre della comunicazione politica e istituzionale in materia: i portali Internet dei Ministeri, gli spot televisivi, le locandine sui giornali. Non mancano tuttavia, in questo quadro completo, l'informazione dei blog e le campagne dei social network che tanto scuotono l'opinione pubblica. Realtà, canali d'informazione e nuove tecnologie si fondono in un saggio che non solo illustra la problematica trattata, ma che, in tal modo, coinvolge direttamente il lettore in un ambito delicato di grandi battaglie e temi spinosi affrontati con lucidità e, quando necessario, in modo crudo. In appendice, una serie di interviste-testimonianze, sulla violenza contro le donne in Italia, rivolte dall'autrice alla responsabile di un Centro-antiviolenza, a un magistrato, a due avvocati penalisti, a uno psichiatra e ricercatore, a uno psicologo.
18,00

La terza pagina

La terza pagina

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 96
La "Terza Pagina", sede della cultura e dello spettacolo del giornale italiano, è stata l'ambiente nel quale si è potuto creare un forte legame tra letteratura e giornalismo. Il volume analizza la "Terza" dal momento della sua ideazione, con Alberto Bergamini, alla fine avvenuta negli anni Settanta, attraverso i contributi delle penne che l'hanno animata; un cammino attraverso una delle più belle tradizioni italiane che segna quasi un secolo di storia del nostro giornalismo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.