Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di ActionAid International Italia onlus

Biografia e opere di ActionAid International Italia onlus

My name is Ça Depend

Libro
editore: ELI
anno edizione: 2021
7,40 7,03

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo. Una leadership per un futuro sostenibile. Annuario della cooperazione allo svilupp

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 195
Il 2017 si delinea come un anno impegnativo per l'Italia, che - con la presidenza del Vertice di Taormina -riprende la leadership del G7. Dopo l'esperienza dell'Aquila del 2009, il nostro paese, nell'anno del sessantesimo anniversario dalla firma dei Trattati di Roma, ha l'opportunità di guidare la comunità internazionale nel percorso da intraprendere nei prossimi anni su temi cruciali, quali lo sviluppo internazionale, la sicurezza alimentare e le migrazioni, fenomeno sul quale in particolare si gioca la credibilità del G7. L'Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, infatti, attendono di essere concretizzati: la lotta contro la fame è una strada lunga da percorrere e sarà fondamentale sostenere iniziative per lo sviluppo agricolo, in particolare in Africa. Non solo, in Italia e nel mondo le donne scendono in piazza per l'uguaglianza di genere; un positivo cambiamento, su questo tema trasversale, non può più attendere.
20,00 19,00

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo. Un'agenda a 360°. Annuario della cooperazione allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 158
Il 2015 è stato l'anno dei bilanci e delle promesse: per avere un ruolo credibile e positivo nel mondo l'Italia deve fare bene anche quando si tratta di scelte di politica nazionale. E rafforzare e qualificare la politica internazionale del nostro paese è una questione che riguarda tutti. Il 2016 sarà forse l'anno più difficile per il processo di riforma della cooperazione italiana, che, lungi dal potersi completare in pochi mesi, dovrà però accelerare il passo. Il tutto in un contesto segnato dalla più grave crisi economica e finanziaria dal secondo dopoguerra, che ha visto la povertà in Europa crescere anziché diminuire. Non solo: è il sistema Italia in particolare a non funzionare, visto che i fenomeni di impoverimento si sono fatti sentire più che in altri paesi. Per questo diviene centrale un approccio olistico alla povertà, che insieme all'analisi delle politiche di cooperazione internazionale affronti il nodo delle misure per superare le sfide della crisi sociale sul piano nazionale.
19,00 18,05

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo. Una nuova democrazia del cibo. Annuario della cooperazione allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 158
I prossimi dodici mesi ci diranno da che parte vuole andare la comunità internazionale e se vuole davvero vincere la battaglia per lo sviluppo sostenibile. Il 2015 ci dà la possibilità di affrontare queste sfide. Due vertici internazionali: la conferenza che affronta il nodo della finanza per lo sviluppo, ad Addis Abeba; il summit delle Nazioni Unite, che dovrà decidere quali saranno i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile, per andare oltre gli impegni decisi all'inizio del millennio. A questo si aggiunge la questione della lotta alla fame, che per ActionAid significa la creazione di una nuova democrazia del cibo. Tutti noi abbiamo il diritto e il dovere di dire la nostra per sostenere un ruolo su una questione che ci accompagna ogni giorno: come e cosa mangiamo. E occorre volgere lo sguardo anche a casa nostra: il cambiamento parte anche da qui.
16,00 15,20

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo. Il cambiamento possibile = efficacia + coerenza + riforma. Annuario della cooperazione allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 157
A partire dal 2007 la crisi economica e i mutamenti globali hanno attraversato aspetti centrali della nostra vita, dal cibo all'energia, al clima e alla finanza. In questa tempesta perfetta, la vecchia architettura internazionale rappresentata dal G8, nella quale l'Italia aveva una collocazione ben precisa, ha dovuto lasciare il passo al G20, per radunare le potenze economiche emergenti e cercare la condivisione di oneri e responsabilità di fronte alla crisi. L'Italia è chiamata a fare i conti con nuove sfide e a fronteggiare cambiamenti che costituiscono un banco di prova anche della capacità di tessere relazioni di partenariato con il resto del mondo per costruire un futuro comune, che deve poter essere sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.