Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Olivieri

Biografia e opere di A. Olivieri

Macroeconomia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 656
Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di "Microeconomia" è ancora più ricca di strumenti didattici: "Cosa apprenderemo in questo capitolo": la prima pagina di ogni capitolo contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi. "La storia di apertura": ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura. "L'economia in azione": i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale. "Le analisi di casi aziendali": i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da "Spunti di riflessione". "Confronto globale": si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali. "Le tabelle riepilogative": contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici. "Ripasso rapido": tabelle che concludono i paragrafi principali, accompagnate da un set di domande di ripasso intitolato "Verifica l'apprendimento", le cui soluzioni sono riportate alla fine del volume.
66,90 63,56

DSA. Strumenti per una didattica inclusiva. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
15,25 13,27

I libri iurium duecenteschi del comune di Vercelli. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 1099
100,00 95,00

Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 112
L'intensità delle trasformazioni intervenute nel campo della distribuzione, l'incidenza delle strutture di diversa entità, in particolare il peso degli impianti della grande distribuzione, chiedono un'attenta lettura ai fini dell'efficienza della rete e dell'equilibrio territoriale. Le condizioni morfologiche stesse del territorio provinciale bergamasco, con una pluralità di quadri, da quelli chiusi della montagna a quelli del piano aperti a grandi gravitazioni, presentano uno scenario particolarmente variegato e difficile. La lettura, data la natura delle dinamiche e i raggi di influenza degli impianti, comporta anche riferimenti di scala che non si esauriscono entro i confini provinciali ma configurano nuovi contesti.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.