Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mazzei

Biografia e opere di A. Mazzei

Fondamento ontologico del diritto e «natura della cosa»

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-182
La prospettiva della Natur der Sache ("natura del fatto", "natura della cosa") è rappresentata da diversi autori e da diverse scuole: Gustav Radbruch, Werner Maihofer, Max Gutzwiller, Hans Welzel, Karl Engisch, Herbert Schambeck. "La natura della cosa - sintetizza efficacemente Radbruch - come forma giuridica di pensiero ha molteplici funzioni: essa serve all'interpretazione della legge, alle creazioni destinate a colmare le lacune della legge e infine come pensiero direttivo per la legislazione. La vessatissima questione se essa sia da designare come fonte di diritto è certo importante per il concetto di fonte di diritto, ma è senza influsso sulla determinazione della propria essenza della natura della cosa. Ma questa non è soltanto una forma giuridica di pensiero: appartiene alla storia generale dello spirito". I testi più significativi tradotti di alcuni di questi autori e le prese di posizione critiche emerse successivamente nella filosofia del diritto italiana (Norberto Bobbio, Alessandro Baratta, Enrico Opocher) sono stati raccolti nella presente antologia, accompagnati da un'introduzione di Alessandra Mazzei che fa il punto sulla situazione e da un'aggiornata bibliografia curata da Tommaso Opocher.
18,00 17,10

Percorsi di ricerca in comunicazione d'impresa. Tendenze, contesti, gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
La comunicazione d'impresa è una disciplina la cui maturazione richiede ricerche e approfondimenti. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, nella convinzione che "noi tutti abbiamo esperienze diverse del fenomeno organizzativo e gli diamo significati diversi. È la somma dei diversi punti di vista che ci dà la visione più prossima alla realtà" (Gareth Morgan, 1993). Il libro raccoglie saggi su vari temi: il concetto di comunicazione d'impresa secondo un approccio multidisciplinare, la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d'azienda, l'ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Ogni contributo, scaturito da un percorso di ricerca teso ad esplorare questioni aperte, è partito dalla letteratura nazionale e internazionale, ha raccolto evidenza empirica, ha formulato ipotesi per ulteriori ricerche e ha individuato implicazioni manageriali. Al fine di beneficiare del confronto con la comunità scientifica e validare contenuti da proporre in contesti formativi specializzati, ciascuno dei saggi è stato presentato, o è in procinto di esserlo, in convegni internazionali, alcuni sono stati pubblicati su riviste scientifiche o sono in fase di valutazione. Obiettivo del volume è fornire uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione.
37,50 35,63

Valore e valori nelle relazioni organizzative e di pubblica attualità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 335
Qual è il valore generato dalla comunicazione che le organizzazioni pubbliche e private mettono in atto? E quali sono le fonti di tale valore? Ecco due tra le più dibattute questioni che oggi pervadono il mondo accademico e quello professionale nel campo della comunicazione aziendale. Le riflessioni contenute in questo volume partono dal presupposto che il valore economico della comunicazione abbia origine dalle relazioni che le organizzazioni instaurano con i propri interlocutori e di cui esse stesse sono costituite e permeate. A ciò si affianca la consapevolezza del fatto che tale valore economico nasce quando i processi relazionali e comunicazionali che lo guidano sono orientati da valori. Attraverso un percorso fatto di riflessioni teoriche e di presentazione di casi di organizzazioni profit e non profit, viene affrontato il tema del valore delle relazioni nella sfera di pubblica utilità e in quella organizzativa. Le relazioni attinenti alla sfera di pubblica utilità producono valore per la società civile e sono il terreno di dialogo e integrazione fra la logica profit e quella non profit. Le relazioni attinenti alla sfera organizzativa si sviluppano lungo la filiera produttiva e generano valore attraverso i reciproci comportamenti di alleanza messi in atto dagli interlocutori e dall'organizzazione.
29,30 27,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.