Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Rao

Biografia e opere di A. M. Rao

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 392
Con il termine di "insorgenze" furono designate dai contemporanei le insurrezioni che esplosero in quasi tutti i territori italiani, contro i governi repubblicani instaurati nel triennio 1796-1799 sotto la spinta della Rivoluzione francese e della sua espansione armata. Questo volume raccoglie contributi scientifici metodologicamente aggiornati su alcune delle aree italiane in cui le insurrezioni assunsero dimensioni e caratteri particolarmente rilevanti non solo sul terreno politico ma anche su quello simbolico: dal caso della Sardegna - precoce ed eccentrico rispetto alle dinamiche indotte dall'arrivo dei francesi in Italia - a quello del Piemonte sabaudo, dalla Liguria ai territori veneti, dalla Toscana ai territori dello Stato pontificio, fino alla Repubblica napoletana del 1799. Seguendo una periodizzazione più ampia rispetto a quella consueta e un approccio comparativo, questi studi, oltre a fornire un aggiornato bilancio della questione, mostrano la grande varietà di motivi e di obiettivi, delle insurrezioni che non furono sempre e dovunque antifrancesi e antirivoluzionarie, né sempre soltanto popolari. E consentono di cogliere le novità che nel grande sconvolgimento di fine secolo andarono emergendo nella lotta politica in Italia, ponendo le premesse della riflessione e delle pratiche del successivo periodo risorgimentale.
33,70

Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 968
La storia del libro nella Napoli del '700: dalla produzione alla circolazione, dalle norme legislative sull'attività tipografica alla censura laica ed ecclesiastica. Dallo studio di un'ampia serie di stampatori e librai noti e meno noti e dei loro rapporti con altri centri editoriali italiani emerge un quadro dell'editoria napoletana settecentesca molto più animato e vivace di quanto non apparisse in passato. Napoli fu un grande centro della cultura europea, ma ben poco si conosceva delle condizioni materiali che resero possibile la produzione e la circolazione delle idee, delle strategie di comunicazione messe in opera da parte delle istituzioni statali e ecclesiastiche e degli ambienti intellettuali di formazione illuminista.
50,99 48,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.