Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lamarra

Biografia e opere di Aphra Behn

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 214
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
23,00

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 158
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
21,00 19,95

Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 128
Come nascono i linguaggi tecnico-specialistici? Quali finalità ne sono il presupposto? Lingue speciali, microlingue, sono alcuni dei nomi ricorrenti che indicano la crescente settorializzazione nel mondo dei saperi. Un processo che ha dietro di sé una storia iniziata con la nascita della scienza moderna, quando la "lingua matematica" diventa lo strumento indispensabile per comprendere "il gran problema del libro dell'universo", come spiegava Galileo. Nel nostro presente sono diventate requisito essenziale per accedere alla diffusa internazionalizzazione del mercato del lavoro, come dei processi di apprendimento. Il testo che presentiamo ne indica gli aspetti che coinvolgono il ruolo dell'università in una società in trasformazione.
17,00 16,15

22,00 20,90

30,00 28,50

Lettere d'amore tra un gentiluomo e sua sorella

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2000
pagine: 210
15,49 14,72

Lettere d'amore a un gentiluomo

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1991
pagine: 72
10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.